Integratori per il controllo lipidico
Mantenere i valori di colesterolo e trigliceridi sotto controllo è un passo fondamentale per la salute cardiovascolare. Gli integratori lipidici sono un valido aiuto per chi desidera controllare il profilo lipidico, soprattutto nei casi in cui l’alimentazione e lo stile di vita non bastano da soli.
Nel nostro catalogo dedicato al controllo lipidico troverai formulazioni complete con ingredienti naturali: riso rosso fermentato con monacolina K, berberina, fitosteroli ed estratti vegetali cardioprotettivi. Brand di eccellenza come Armolipid e Liposcudil offrono soluzioni:
Armolipid contiene riso rosso fermentato con monacolina K per la riduzione del colesterolo, berberina con proprietà metaboliche benefiche, policosanoli per il colesterolo e i trigliceridi, astaxantina come antiossidante cardioprotettivo, e coenzima Q10 per la funzione mitocondriale cardiaca. Liposcudil contiene monacolina K da riso rosso per il controllo del colesterolo, berberina per effetti metabolici benefici, e polifenoli antiossidanti che proteggono le LDL dall'ossidazione e l'endotelio.
Tutti i prodotti

Cuore, colesterolo e trigliceridi

Armonia e amore

Alimentazione bilanciata e integrazione

Ricerca, selezione e qualità
Colesterolo nel sangue
Il colesterolo nel sangue è una molecola lipidica essenziale per numerose funzioni: è un componente delle membrane cellulari, precursore di ormoni steroidei, della vitamina D, e degli acidi biliari, isolante dei nervi. Tuttavia, i livelli eccessivi nel sangue diventano fattore di rischio per l'aterosclerosi. I principali parametri da monitorare sono il colesterolo totale, il colesterolo cattivo (LDL), il colesterolo buono (HDL) e i trigliceridi. Un eccesso di LDL o trigliceridi alti, associato a valori bassi di HDL, può aumentare il rischio cardiovascolare nel tempo. Gli integratori lipidici agiscono su questi valori, aiutando a mantenere l’equilibrio tra le diverse frazioni di grassi nel sangue.
Colesterolo cattivo: LDL
Il colesterolo cattivo si riferisce alle lipoproteine a bassa densità (LDL). Trasportano il colesterolo dal fegato ai tessuti periferici, ma quando presenti in eccesso nel sangue, tendono a depositarsi nelle pareti arteriose. L'accumulo di colesterolo nelle pareti arteriose forma placche aterosclerotiche che restringono il lume arterioso riducendo il flusso sanguigno. Queste placche sono soggette a rottura con conseguente trombosi e infarto acuto.
Colesterolo buono: HDL
Il colesterolo buono, riferito alle lipoproteine ad alta densità (HDL), ha proprietà cardioprotettive. Le HDL mediano il trasporto inverso del colesterolo, raccogliendolo dalle pareti arteriose e dai tessuti periferici e trasportandolo al fegato per l'eliminazione biliare. Questo meccanismo di "pulizia" delle arterie riduce l'accumulo di colesterolo nelle placche. Inoltre, le HDL hanno proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, e promuovono la vasodilatazione. L'HDL aumenta con attività fisica regolare, dieta ricca di grassi monoinsaturi (olio di oliva, frutta secca), e riduzione del peso corporeo. Per regolare il colesterolo complessivamente, è importante, dunque, non solo ridurre l'LDL ma anche aumentare l'HDL. Gli integratori che aumentano l'HDL includono niacina, acidi grassi omega-3e polifenoli.
Trigliceridi alti
I trigliceridi alti nel sangue rappresentano un fattore di rischio cardiovascolare indipendente, diverso dal colesterolo totale e dalle LDL. Livelli elevati di trigliceridi sono associati a aumentato rischio di infarto miocardico, ictus, e insufficienza cardiaca, specialmente quando associati a bassi livelli di HDL. Per abbassare i trigliceridi, gli acidi grassi omega-3 sono particolarmente efficaci, in particolare l'EPA e il DHA. Anche la niacina (vitamina B3) contribuisce a ridurre significativamente i trigliceridi, così come la berberina, in grado di influenzare il metabolismo lipidico epatico. L'inulina e altre fibre solubili riducono l'assorbimento di grassi alimentari e la secrezione biliare, abbassando i trigliceridi.
Integratori per il controllo del colesterolo
Gli integratori per il controllo del colesterolo agiscono attraverso molteplici meccanismi per ridurre i livelli di colesterolo nel sangue. Il riso rosso fermentato contiene monacolina K, che agisce regolando la sintesi del colesterolo nel fegato. La berberina contribuisce all'eliminazione del colesterolo LDL dal sangue. Ha anche proprietà antinfiammatorie che proteggono l'endotelio vascolare. I fitosteroli competono con il colesterolo alimentare per l'assorbimento intestinale, riducendone l'assimilazione.









































