Farro
Che cos’è il farro?
Il farro è un tipo di grano che esiste da migliaia di anni e che rappresenta una valida alternativa ai cereali raffinati. Facile da aggiungere alla dieta, il farro presenta un piccolo chicco marrone chiaro ricoperto da un notevole strato esterno di crusca che, inizialmente, ha un aspetto simile a quello dei chicchi di grano, simile all'orzo dopo il processo di cottura. Il farro ha di recente acquisito una considerevole popolarità, non solo per il suo ottimo sapore ma anche per i benefici che è in grado di fornire.
Quali sono le origini del farro e come viene prodotto?
La coltivazione del farro, di cui si ha notizia sin dai tempi antichi in Mesopotamia, si caratterizza per una minor resa della pianta e per un maggior dispendio nella lavorazione tecnologica dei semi, in particolare per il processo di separazione della lolla (porzione fibrosa) dai chicchi del cereale. Tale procedimento, per ragioni morfologiche, necessita di un intervento di decorticazione supplementare rispetto al grano.
Esistono diverse tipologie/varietà di farro?
Esistono tre principali categorie di farro:
- Monococco: farro piccolo, conosciuto scientificamente come “Triticum monococcum”.
- Farro: farro medio, conosciuto scientificamente come “Triticum dicoccum”.
- Granfarro: farro grande, conosciuto scientificamente come “Triticum spelta”.
Disclaimer: l’elenco non è necessariamente esaustivo.
Quali sono le proprietà nutrizionali dell’alimento e qual è il suo ruolo nella dieta?
Il farro è un cereale molto nutriente: 47 grammi circa di farro sono in grado di fornire ben 5 grammi di fibre e 6 di proteine, oltre a una buona quantità di vitamine e altri nutrienti. Nello specifico:
- Fibre: Il farro contiene più fibre rispetto ai cereali più popolari;una sola tazza ne può fornire il 20% del fabbisogno giornaliero raccomandato. Assumere un’adeguata quantità di fibre permette di migliorare la salute intestinale, alimentando i batteri buoni naturalmente presenti nell'intestino. In secondo luogo, le fibre possono aiutare a prevenire o curare la stitichezza aumentando la massa fecale.
- Antiossidanti: Tutte e tre le varietà di farro (monococco, farro e granfarro) costituiscono importanti fonti di polifenoli, carotenoidi e selenio. Recenti studi sostengono che seguire per molto tempo diete ricche di polifenoli vegetali può proteggere dalle malattie, prevenendo la comparsa di alcuni tumori, diabete, osteoporosi e altre patologie neurodegenerative e cardiache.
- Proteine: Nonostante sia un cereale, il farro rappresenta un’ottima fonte di proteine: un quarto di tazza di questo alimento (47 grammi circa) ne contiene 6 grammi. Se combinato con altri alimenti a base vegetale come i legumi, tale alimento fornisce un apporto proteico completo, ossia una quantità adeguata di aminoacidi essenziali fondamentali per la buona salute, per l’aumento della massa muscolare e per la salute cardiaca. L’assunzione di proteine è stata anche collegata a una riduzione dei livelli di colesterolo LDL, ossia il cosiddetto colesterolo “cattivo”.
Disclaimer: l’elenco non è necessariamente esaustivo.
È importante fare presente che il consumo di farro da parte di persone affette da celiachia o altre intolleranze legate a tale sostanza potrebbe provocare effetti collaterali anche gravi, per cui in questi casi se ne sconsiglia l’uso.
Come viene utilizzato in cucina?
Il farro è un alimento versatile, che generalmente viene venduto secco, per poi cuocerne i chicchi in acqua finché non risulteranno morbidi. Tale alimento è disponibile sotto forma di chicchi interi, perlati e semi-perlati. Il farro perlato e quello semi-perlato hanno il vantaggio di cuocere più velocemente, senza necessità di ammollo durante la notte, procedimento richiesto dalla loro versione integrale.
È possibile acquistare tale alimento anche in base ai di diversi tipi di crusca: lunga, media o spezzata. I grani lunghi o medi sono considerati i più nutrienti: non essendo ancora stati spezzati, trattengono infatti più sostanze nutritive.
Il farro può essere facilmente aggiunto a insalate, zuppe, stufati o risotti, mentre altri preferiscono utilizzarlo nel muesli per guarnire yogurt, latte, panna, frutta fresca o miele.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati