Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Melagrana

Che cos’è la melagrana?

La melagrana, o granata, è un frutto rosso del melograno (Unica granatum, pianta della famiglia delle Lythraceae). Ha una forma tonda o leggermente allungata, una consistenza robusta e possiede una buccia molto dura.

Essa presenta numerosi semi al suo interno. Il termine deriva dal latino medioevale "granatum" e significa, infatti, "con molti semi" o "contenente grani".

Quali sono le origini della melagrana e come viene prodotta?

La melagrana è il frutto del melograno, una specie originaria dell'Asia Minore, della Persia e dell'Afghanistan. Oggi è ampiamente coltivato in tutto il bacino del Mediterraneo.

Quali sono le proprietà nutrizionali della melagrana e qual è il suo ruolo nella dieta?

I semi costituiscono circa il 3% del peso di una melagrana e sono duri e fibrosi. Ogni seme è racchiuso in una copertura dolce e succosa nota come arillo. La maggior parte delle proprietà nutrizionali della melagrana provengono dagli arilli, ma anche i semi stessi forniscono alcuni nutrienti. Gli studi, infatti, dimostrano che sono particolarmente ricchi di vitamina E e potassio. Quest’ultimo interviene nell’eccitabilità muscolare ed è ottimo nel modulare la pressione sanguigna.

Inoltre, i semi di melagrana sono ricchi di fibre, antiossidanti e acidi grassi. Secondo uno studio, la farina ottenuta da questi semi vanta circa il 50% di fibre. I principali tipi di fibre presenti nei semi di melograno sono la cellulosa e la lignina. Le fibre contenute conferiscono alla melagrana proprietà benefiche in caso di stipsi, promuovono una riduzione dell’assorbimento dei grassi, una riduzione della captazione degli zuccheri e favoriscono il senso della sazietà.

Disclaimer: L’elenco sopra proposto potrebbe non essere esaustivo.

I semi sono sicuri da mangiare per la maggior parte delle persone, anche se un'assunzione eccessiva può causare un blocco intestinale in rari casi. Questo rischio è maggiore per le persone con costipazione cronica.

Come viene utilizzata la melagrana in cucina?

La melagrana si consuma come frutto fresco a colazione, come spuntino o a fine pasto ma può essere anche usata per preparare piatti dolci e salati.

I chicchi della melagrana possono essere utilizzati per arricchire insalate, secondi piatti e dolci ma anche per preparare gustosi risotti e piatti di pasta, aggiunti a fine cottura.

Il succo della melagrana è ottimo da bere e può essere utilizzato per preparare salse dolci per guarnire e insaporire sorbetti, yogurt, dessert al cucchiaio e cocktail. Inoltre, il succo di melagrana è utilizzato in cucina anche per realizzare gelatine e salse per accompagnare formaggi, condire insalate o guarnire primi e secondi piatti.

Scopri gli integratori a base di melagrana.

Esistono numerosi integratori contenenti melagrana, in forma di compresse o capsule. Essi sono sfruttati soprattutto per le proprietà antiossidanti benefiche.

Disclaimer: L’elenco potrebbe non essere esaustivo.

Categoria:Alimenti

Prodotti consigliati

931094130 - Melagrana con Selenio Integratore pelle 500ml - 7878961_2.jpg
Prodotto non più in commercio

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.