Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Carote

Che cosa sono le carote?

La carota (Daucus carota) è un ortaggio a radice molto diffuso. Croccante, gustosa e altamente nutriente, la carota è una fonte particolarmente buona di beta carotene, fibre, vitamina K1, potassio e antiossidanti, oltre ad apportare molti altri benefici per la salute. Si tratta di un alimento che favorisce la perdita di peso, e il suo consumo è stato collegato a livelli di colesterolo più bassi e a una migliore salute degli occhi.

Quali sono le origini e come vengono prodotte le carote?

Le origini della carota come alimento risiedono probabilmente in Oriente, dove è stata coltivata per migliaia di anni. Tuttavia, già gli antichi Greci e i Romani utilizzavano la carota, sebbene non in ambito culinario (non veniva apprezzata a causa della sua consistenza dura e legnosa), ma in ambito officinale (grazie alle sue numerosissime proprietà benefiche).

La tipica colorazione giallo-arancione delle carote contemporanee che tutti conosciamo deriva probabilmente da una mutazione della specie originale color malva. La carota spontanea è diffusa maggiormente in Europa, Asia e Nord Africa, considerata pianta infestante e associata a zone calde e sassose, ma la varietà domestica viene coltivata e consumata in tutte le aree a clima temperato del mondo.

Esistono diverse varietà di carota?

Esistono diverse varietà di carote disponibili in commercio, distinguibili dalle tonalità di colore in cui si presentano. I diversi tipi di carota hanno diverse concentrazioni delle stesse vitamine e sali minerali, e si prestano tutte a svariati utilizzi in cucina. Tra queste varietà troviamo:

  • Carote arancioni.
  • Carote rosse.
  • Carote gialle.
  • Carote viola.
  • Carote bianche.
  • Carote nere.
  • Carote Chantenay.
  • Carote Paris Market, piccola e di forma tonda.

Si ricorda che l’elenco delle varietà sopra citate potrebbe non essere esaustivo.

Quali sono le proprietà nutrizionali della carota e qual è il suo ruolo nella dieta?

La carota è una vera e propria miniera di minerali salutari per l’organismo: è ricca di ferro, calcio, magnesio, rame e zinco. Tra tutti i vegetali è inoltre l’alimento più ricco di beta-carotene, un pigmento da cui dipende il tipico colore arancione della carota, trasformato in vitamina A dall’organismo in caso di bisogno e importante per la vista, il sistema immunitario, la crescita e lo sviluppo. Apporta pro-vitamina A (carotenoidi), B e C. Inoltre, le carote sono ricche di luteina, un potente antiossidante coinvolto nella corretta funzionalità degli occhi, e di biotina, consigliata per il benessere di pelle e capelli.

Grazie alle loro caratteristiche nutrizionali, le carote sono un alimento consigliato per:

  • Contrastare e curare disturbi e malattie degli occhi;
  • Contrastare lo sviluppo di alcuni tumori, in particolare allo stomaco e al colon;
  • Favorire il senso di sazietà e contrastare l’ipercolesterolemia;
  • Regolarizzare la funzione intestinale, grazie all’elevata presenza di fibre.

100 grammi di carote, la cui parte edibile costituisce il 95% dell’ortaggio, contengono:

  • 33/138 kcal/kj;
  • Acqua 91,6 g;
  • Carboidrati 7,6 g;
  • Zuccheri 7,6 g;
  • Proteine 1,1 g;
  • Grassi 0 g;
  • Fibra totale 3,1 g.

L’elenco sopra proposto potrebbe non essere esaustivo.

Se consumate con moderazione, le carote non presentano alcuna controindicazione.

Come vengono utilizzate le carote in cucina?

Grazie al loro sapore dolce e alla loro consistenza croccante, le carote sono in genere amate da adulti e bambini, e per questo sono spesso inserite nella dieta sin dall'infanzia con estrema facilità, anche attraverso dolci come le torte di carote, o salse come il colorato hummus di carote e ceci.

Le carote possono essere consumate crude come snack, tagliate a stick o a pezzetti, oppure grattugiate e condite, aggiunte a insalate di verdure o cereali. Vengono anche consumate cotte in svariati modi, tra cui al vapore, al forno o saltate in padella. Il migliore modo per consumare le carote avendo cura di preservare tutto il loro carico di minerali e vitamine è la cottura a vapore, o, in alternativa, bollite: in questo secondo caso, però, sarebbe bene utilizzare l’acqua di cottura come brodo o base per zuppe per essere certi di assumere i macronutrienti dispersi all’interno.

Scopri gli integratori a base di carota

Si ricorda che gli integratori sono sempre da associare a una dieta bilanciata. Grazie ai suoi numerosissimi benefici per la salute, la carota è molto utilizzata anche sotto forma d'integratore. Tra i più conosciuti e consigliati troviamo l’olio di carota, a base di succo concentrato e disidratato di carota. L’olio di carota favorisce il drenaggio dei liquidi corporei, la funzionalità delle vie urinarie, l’eliminazione dei gas intestinali e la funzione digestiva. È inoltre consigliato per il benessere della vista e della pelle. Viene anche utilizzato per le sue proprietà antiossidanti, utili per contrastare i processi dell’invecchiamento cutaneo e i segni del tempo.

L’elenco potrebbe non essere esaustivo.

Categoria:Alimenti

Prodotti consigliati