Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Che cosa sono i ceci?

Che cosa sono i ceci?

I ceci sono semi appartenenti alla famiglia dei legumi: sono tondeggianti e dalla superficie leggermente bitorzoluta e più appuntita su un lato. Possono essere di colore bianco-beige, nero o verde. Sono prodotti dal cicer arietinum, una pianta erbacea annuale.

Quali sono le origini dei ceci e come vengono prodotti?

Probabilmente originari della Turchia, i ceci sono stati coltivati nel Medio Oriente per migliaia di anni, e rientrano nell’alimentazione umana da altrettanto tempo. Si tratta di una delle prime colture domestiche: le prime testimonianze archeologiche di coltivazione dei ceci risalgono all'età del bronzo in Iraq. Si diffusero in fretta in tutto il mondo antico, tra Grecia, Egitto e Impero Romano.

Al giorno d’oggi, i ceci sono la terza leguminosa per produzione mondiale, dopo la soia e il fagiolo, e sono coltivati in tutti i continenti a eccezione dell’Antartide. La produzione avviene principalmente in India e Australia. In Italia la coltivazione non è molto diffusa a causa delle basse rese e della scarsa richiesta. La coltivazione ha una scarsa resistenza al freddo, viene quindi seminata a fine inverno e raccolta durante l’estate. Le condizioni ottimali per la coltivazione dei ceci sono in ambienti semiaridi.

Esistono diverse tipologie o varietà di ceci?

In Italia è molto difficile riuscire a reperire i ceci freschi, proprio perché la maggioranza della produzione mondiale proviene da Australia e India. Sono però molto diffusi nei seguenti formati:

  • essiccati (da reidratare in acqua per alcune ore prima della cottura);
  • in salamoia (in brick o in barattolo);
  • surgelati;
  • in farina;
  • in pasta.

Sebbene le coltivazioni di ceci in Italia siano scarse, non sono comunque assenti. Esistono infatti alcune varietà specifiche tutte italiane di questo legume:

  • Cece rosso di Orco Feligno.
  • Cece pergentino.
  • Cece di Capitignano.
  • Cece di Navelli.
  • Cece nero della Murgia Carsica.
  • Cece rosso di Cassano.
  • Cece di Teano.

Si ricorda che l’elenco delle varietà sopra citate potrebbe non essere esaustivo.

Quali sono le proprietà nutrizionali dei ceci e qual è il loro ruolo nella dieta?

I ceci sono un alimento molto ricco di nutrienti e grande fonte di proteine vegetali: solo 100g di ceci forniscono più del 20% del fabbisogno giornaliero di proteine di un adulto, sebbene siano a medio valore biologico (ovvero la capacità del nostro organismo di assimilare e utilizzare una proteina).

Sono inoltre molto ricchi di fibra alimentare, buona parte della quale è di tipo solubile, sono quindi molto utili nella regolarizzazione delle funzioni digestive. Tra i minerali spicca il contenuto di acido folico. Anche vitamina B1, vitamina B6, magnesio e zinco sono presenti in quantità moderate ma rilevanti.

100 grammi di ceci secchi apportano:

  • 316 Kcal (ridotte a 160 Kcal dopo l’assorbimento di acqua tramite ammollo e lessatura).
  • Proteine 21 g.
  • Grassi 6,3 g.
  • Carboidrati 47 g.
  • Zuccheri 3,7 g.
  • Fibra 13,6 g.

Grazie a questi nutrienti, le proprietà e i benefici dei ceci per la salute sono numerosi. Nello specifico, si tratta di un alimento molto utile perché:

  • Favorisce la sazietà;
  • Migliora la glicemia;
  • Favorisce la salute gastrointestinale;
  • Riduce il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari;
  • Contrasta lo sviluppo di cancro e diabete di tipo 2;
  • Favorisce la salute del cervello.

L’elenco sopra proposto potrebbe non essere esaustivo.

I ceci sono adatti alla dieta per celiachia, intolleranza al lattosio e istamina. Sono invece da evitare o assumere con moderazione in caso di iperuricemia e fenilchetonuria.

Come vengono utilizzati i ceci in cucina?

I ceci sono un alimento particolarmente economico e nutriente, adatto a quasi tutte le diete e facile da consumare in svariati modi. Sono un eccellente sostituto della carne grazie al loro elevato contenuto proteico.

I ceci vanno consumati cotti, lessati o arrostiti al forno, dopo essere stati reidratati in ammollo per qualche ora prima dell’utilizzo, o consumati direttamente dal brick in salamoia. Sono popolari in zuppe, insalate o pasta, ma anche arrostiti e speziati per uno snack proteico e croccante. Vengono anche frullati per preparare l’hummus, una salsa popolare in Medio Oriente, che viene utilizzata come intingolo per verdure crude e pane, oppure come condimento in panini o tacos. Possono anche essere utilizzati per preparare burger o polpette.

L’elenco potrebbe non essere esaustivo.

Categoria:Alimenti

Prodotti consigliati

974035848 - Dimagra Amino Pasta Fusilli 300g - 7891971_2.jpg
1
8,46 €12,00 €