Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Cioccolato extra fondente

Che cos’è il cioccolato extra fondente?

Il cioccolato, un alimento derivato dai semi dell’albero di cacao, è molto diffuso, amato e consumato in tutto il mondo. Il cioccolato extra fondente è ottenuto con cacao di qualità superiore, deve contenere non meno del 75% di cacao, con picchi anche fino al 85%. È caratterizzato da un colore marrone più scuro del cioccolato al latte e da un sapore intenso e amarognolo.

Quali sono le origini e come viene prodotto il cioccolato extra fondente?

La domesticazione della pianta del cacao ha origini molto antiche, e si presume risalga a più di seimila anni fa, nella zona del Rio delle Amazzoni e dell’Orinoco. I primi a coltivare la pianta del cacao furono i Maya, seguiti poi dagli Aztechi che associavano il cacao e il cioccolato alle loro divinità, attribuendo alla bevanda poteri mistici e religiosi, consumandolo come cibo sacro durante le cerimonie. Inizialmente, il cacao veniva consumato come bevanda, aromatizzato con spezie e peperoncino, ed era considerato un alimento di lusso, tanto che i semi di cacao venivano utilizzati come merce di scambio.

Dopo la conquista spagnola, il cacao venne introdotto in Europa solo nel 1500, al quarto viaggio di Cristoforo Colombo. Sempre consumato come bevanda, venne modificato dagli europei con l’aggiunta di vaniglia e zucchero per correggerne la naturale amarezza, ed eliminando pepe e peperoncino. Alla bevanda si aggiunse anche la produzione di tavolette solide, che presto si diffuse anche in Italia, quando il cacao raggiunse la Toscana nel 1600.

Al giorno d’oggi, i paesi in cui la coltivazione delle piante di cacao è preponderante sono l’Africa occidentale, l’America centro-meridionale e l’Asia. Da qui, il cacao viene esportato in tutti i continenti nelle sue diverse forme (compreso il cioccolato extra fondente).

Esistono diverse tipologie di cioccolato extra fondente?

I vari tipi di cioccolato fondente vengono classificati in base alla percentuale di cacao contenuto in ogni tavoletta, e i benefici cambieranno a seconda di essa. La classificazione generale sul mercato è questa:

  • Nero, fondente o amaro: cioccolato con quantità di cacao pari almeno al 45%;
  • Extra fondente o dark: quantità di cacao dal 75% al 100%.

Più la percentuale di cacao aumenta, più diminuisce quella di latte e zucchero, quindi il sapore risulterà più amaro.

Il cioccolato extra fondente al 100% è adatto anche a chi è intollerante o allergico al lattosio.

L’elenco sopra proposto potrebbe non essere esaustivo.

Quali sono le proprietà nutrizionali del cioccolato extra fondente e qual è il suo ruolo nella dieta?

Oltre a essere un alimento goloso e amato, il cioccolato extra fondente è ricco di sostanze nutritive ed è un alleato per la nostra salute. Più alta sarà la percentuale di cacao contenuta nella tavoletta, più saranno i nutrienti al suo interno.

Nel caso di una tavoletta di cioccolato extra fondente da 100 gr con percentuale di cacao tra il 70% e l’85%, questi saranno i relativi valori nutrizionali:

  • 11 grammi di fibre;
  • 67% del fabbisogno giornaliero di ferro;
  • 58% del fabbisogno giornaliero di magnesio;
  • 89% del fabbisogno giornaliero di rame;
  • 98% del fabbisogno giornaliero di manganese.

Il cioccolato fondente è inoltre ricco di potassio, fosforo, zinco e selenio. È bene ricordare, però, che si tratta di un alimento estremamente calorico, quindi è bene non eccedere: infatti, 100 grammi di cioccolato portano al consumo di oltre 600 Kcal.

Anche gli acidi grassi nel cioccolato fondente sono benefici, in particolare acido oleico, stearico e palmitico. Al suo interno troviamo inoltre stimolanti come la caffeina e la teobromina, ma non in quantità tali da costituire un problema per la salute.

Il consumo moderato di cioccolato extra fondente è un toccasana per la salute, poiché apporta i seguenti benefici:

  • È una grande fonte di antiossidanti, presenti in concentrazione maggiore di qualsiasi altro frutto, preziosi contro l’invecchiamento e l’azione dei radicali liberi;
  • Può migliorare il flusso sanguigno e abbassare la pressione, grazie ai flavanoli in esso presenti;
  • Può aumentare i livelli di colesterolo buono e diminuire quello cattivo, poiché i flavanoli possono diminuire la resistenza all’insulina, aiutando così a prevenire malattie cardiache e diabete;
  • Può proteggere la pelle dal sole;
  • Potrebbe migliorare l’umore e la funzione cerebrale, tanto da essere stato definito un antidepressivo naturale.

Disclaimer: l’elenco potrebbe non essere esaustivo.

Come viene utilizzato in cucina?

Il cioccolato extra fondente è particolarmente semplice da fondere, il che lo rende un ingrediente ottimale in pasticceria: fuso a bagnomaria, nel latte o in un pentolino, può essere aggiunto a impasti e preparati per torte, biscotti e panini dolci.

Inoltre, può venire sminuzzato in gocce e pezzettini per essere aggiunto a impasti, macedonie di frutta, cereali o gustato sul gelato. Molti amano anche godersi un quadratino di cioccolato extra fondente da solo, senza preparazioni aggiuntive, facendo così il pieno di tutti i nutrienti che il cacao offre senza consumare zuccheri extra.

Scopri gli integratori a base di cioccolato extra fondente

Si ricorda che gli integratori vanno assunti solo in associazione a una dieta equilibrata.

Nel caso del cioccolato extra fondente, gli integratori a base di questo alimento sono per lo più utilizzati per recuperare la vitalità nei periodi di stanchezza, stress, durante i cambi di stagione o in condizioni che causano perdita di sali minerali e vitamine in eccesso.

Categoria:Alimenti

Prodotti consigliati

973653494 - Enervit Gymline Vegetal Soy Protein Cioccolato Fondente 800g - 7896224_2.jpg

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.