Crema spalmabile di mandorle
- Che cos’è la crema spalmabile di mandorle?
- Quali sono le origini e come viene prodotta la crema di mandorle?
- Esistono diverse tipologie dell’alimento?
- Quali sono le proprietà nutrizionali della crema di mandorle e qual è il suo ruolo nella dieta?
- Come viene utilizzata in cucina?
- Scopri gli integratori a base di crema di mandorle
Che cos’è la crema spalmabile di mandorle?
La crema spalmabile di mandorle, anche conosciuta come burro di mandorle, è un sostituto non caseario del burro di latte vaccino la cui popolarità sta crescendo negli ultimi anni. È un burro vegetale ricco di nutrienti simile al burro di arachidi, molto corposo e nutriente, nonché semplice da preparare in casa. Viene ora venduto con la denominazione “crema spalmabile” poiché solo il burro di latte vaccino può essere definito tale.
Quali sono le origini e come viene prodotta la crema di mandorle?
Le origini storiche della crema spalmabile di mandorle non sono certe, sebbene venisse già nominata nelle riviste mediche e nutrizionali statunitensi nel 1913 . John Harvey Kellogg, un famoso nutrizionista, già all’inizio del secolo scorso immise sul mercato numerosi prodotti a base di crema di mandorle.
Negli ultimi anni, la crema di mandorle ha acquisito nuova popolarità come sostituta del più popolare burro di arachidi, sia per coloro che apprezzano versatilità e cambiamenti nella propria cucina, sia, soprattutto, per gli allergici agli arachidi.
Prodotta da mandorle tostate e in seguito frullate, la crema di mandorle è facile da preparare anche in casa.
Esistono diverse tipologie dell’alimento?
A seconda della qualità della crema spalmabile di mandorle acquistata, o preparata in casa, la lista degli ingredienti può essere estremamente breve (solamente mandorle tostate e acqua) o più ricca (in cui figurano spesso un’aggiunta di sale e altri aromi).
Quali sono le proprietà nutrizionali della crema di mandorle e qual è il suo ruolo nella dieta?
Le mandorle sono semi oleosi eccellenti per quanto riguarda il loro profilo nutrizionale. Sebbene si tratti di un prodotto indubbiamente molto calorico (circa 600 calorie per 100 grammi di prodotto), i benefici nutrizionali sono tali da rendere interessante l’idea d'inserire una porzione di questo alimento nel proprio consumo giornaliero.
La crema di mandorle è un alimento quasi interamente costituito da mandorle tostate e frullate, per cui i valori nutrizionali saranno i medesimi di un pugno di mandorle secche, con il vantaggio della versatilità che offre un alimento spalmabile e cremoso.
In particolare, le mandorle sono ricche di grassi polinsaturi, elementi in grado di abbassare il livello di colesterolo “cattivo” e trigliceridi nel sangue. Questo porta grandissimo beneficio al cuore e al sistema cardiovascolare in generale, ostacolando così la formazione di placche all’interno dei vasi sanguigni e abbassando il rischio d'infarto e ictus.
La crema di mandorle è anche un alimento particolarmente ricco di vitamine, in particolare la vitamina E e le vitamine del gruppo B. Il forte potere antiossidante di queste vitamine aiuta a contrastare l’attività dei radicali liberi, rallentando così l’invecchiamento della pelle e rafforzando il sistema immunitario. L’ottima combinazione di sali minerali (in particolar modo magnesio) e vitamine (tra cui anche la vitamina A), rende inoltre le mandorle particolarmente nutrienti ed energizzanti, adatte per uno spuntino veloce prima d'imbarcarsi in una sessione di esercizio fisico intenso, studio, lavoro o durante la convalescenza.
Le mandorle contengono inoltre una buona dose di fibre, che favoriscono la motilità intestinale e la salute dell’apparato digerente. Sono particolarmente consigliate a coloro che soffrono di stitichezza.
Inoltre, le mandorle e la crema di mandorle vengono spesso consigliate a coloro che seguono una dieta con lo scopo di perdere peso, perché, sebbene sia imperativo tenere sotto controllo le dosi e non esagerare, sono un alimento estremamente saziante.
Si ricorda che l’elenco delle proprietà nutrizionali potrebbe non essere esaustivo e che è consigliabile controllare l’etichetta del prodotto dopo l’acquisto.
Come viene utilizzata in cucina?
La crema di mandorle è un alimento estremamente versatile. È perfetta spalmata su cracker, pane tostato, biscotti e gallette, tanto quanto si presta per aromatizzare latte (vegetale o caseario), yogurt bianco, frutta, frullati e tazze di cereali.
Grazie al suo sapore pieno e gustoso, è consigliata anche per mantecare zuppe e risotti al posto del burro, così come per farcire torte e biscotti.
Si consiglia di conservarla in luogo fresco e asciutto e, qualora rimanga a lungo inutilizzata, si potrebbe notare una separazione degli oli naturali della mandorla dalla crema: è un processo naturale e, in questo caso, sarà sufficiente dare una bella girata alla crema perché sia di nuovo pronta per essere consumata.
Scopri gli integratori a base di crema di mandorle
Si ricorda che gli integratori non vanno intesi come un sostituto di una dieta bilanciata, ma vanno consumati in associazione a essa.
Tra gli integratori alimentari a base di mandorle il più popolare è indubbiamente l’olio di mandorle dolci: ottenuto dalla spremitura a freddo delle mandorle dolci, è indicato per molteplici usi. Ricco di acidi monoinsaturi, è particolarmente consigliato per la sua azione lenitiva dell’apparato digerente. Inoltre, è anche molto utilizzato in cosmesi per pelle, capelli e unghie.
Prodotti consigliati
Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati