Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Curcuma

Che cos’è la curcuma?

La curcuma è una pianta che appartiene alla famiglia delle Zingiberaceae. Dal rizoma giallo della pianta, bollito ed essiccato al sole o al forno, viene ricavata la polvere di curcuma, una spezia largamente utilizzata nella cucina indiana e asiatica in generale, dal tipico colore giallo-arancio molto intenso. È inoltre usata come colorante alimentare e per tessuti, oltre che per le sue proprietà benefiche per la salute.

Quali sono le origini della curcuma e come viene prodotta?

La pianta della curcuma è un’erbacea perenne, che cresce spontaneamente in Asia Meridionale, in particolare in India e Malesia, in regioni a clima tropicale con temperature comprese tra i 20°C e i 35°C con elevata piovosità. Utilizzata nelle cucine asiatiche da secoli, fa parte della medicina Ayurvedica e della medicina tradizionale cinese, oltre a essere utilizzata in molti altri rimedi naturali, grazie alle sue ampie proprietà benefiche per la salute. Nel resto dell’Asia centrale, si è diffusa insieme all’Induismo e al Buddhismo, poiché la polvere di curcuma veniva usata per tingere le vesti dei monaci di giallo. Ha iniziato a diffondersi in Europa nel medioevo, quando veniva definita “zafferano indiano”, sebbene le uniche similitudini con il nostro zafferano riguardassero solo il suo colore giallo-arancio.

Al giorno d’oggi, la curcuma viene coltivata in moltissime aree tropicali o subtropicali, in particolare in Asia e Africa, ma l’India resta il maggiore produttore al mondo.

Esistono diverse tipologie o varietà di curcuma?

Esiste più di una varietà della pianta curcuma, sebbene quella di maggior interesse culinario, farmaceutico e fitoterapico sia la Curcuma longa, da cui viene solitamente derivata la polvere di curcuma utilizzata nelle nostre case. Oltre a questa varietà, esistono anche la Curcuma xanthorrhiza e la Curcuma zeodaria.

Disclaimer: l’elenco potrebbe non essere esaustivo.

Quali sono le proprietà nutrizionali della curcuma e qual è il suo ruolo nella dieta?

Tradizionalmente impiegata sia nella medicina Ayurvedica che in quella tradizionale cinese, la curcuma e il suo principio attivo curcumina sono consigliate come integratore alimentare naturale per aiutare a contrastare i processi infiammatori del corpo. Conosciuta per la sua azione depurativa, coleretica (ovvero stimolante di produzione di bile da parte del fegato) e colagoga (scongiura la formazione di calcoli biliari), è un epatoprotettore, antiossidante e fluidificante del sangue.

Recenti studi hanno inoltre dimostrato che la curcumina ha proprietà antitumorali, in grado di bloccare un enzima ritenuto responsabile dello sviluppo di diversi tipi di cancro. Questo principio attivo ha inoltre anche una potente azione antinfiammatoria e analgesica, e viene efficacemente impiegato nel trattamento d'infiammazioni, dolori articolari e muscolari, artrosi e artrite.

Le sue proprietà antiossidanti, inoltre, contrastano l’azione dei radicali liberi e dell’invecchiamento, e a livello topico (ovvero esterno) favoriscono la cicatrizzazione di ferite, scottature e punture d'insetti. È inoltre consigliata nel trattamento della dispepsia, del meteorismo e della flatulenza, poiché possiede proprietà carminative e antispastiche.

Nonostante ciò, la ridotta biodisponibilità della sostanza fa pensare che ne serva una quantità molto elevata perché questi benefici abbiano effetto sull’essere umano, e per questo motivo, in caso di bisogno, ne viene consigliato il consumo sotto forma d'integratore alimentare.

Disclaimer: l’elenco potrebbe non essere esaustivo.

Come viene utilizzata la curcuma in cucina?

Il rizoma della curcuma può essere consumato fresco come lo zenzero, oppure può venire bollito, essiccato in un forno o al sole, e ridotto in quella che viene comunemente utilizzata come polvere di curcuma.

Gli utilizzi di questa polvere sono numerosi e versatili. Prevalentemente utilizzata in cucine asiatiche, quali quella indiana e pakistana, e nei curry, a cui dona il loro colore giallo-arancio, nelle tinture e come colorante alimentare, la polvere può anche essere aggiunta a qualsiasi alimento per un tocco di colore e sapore in più, con un carico di benefici al seguito. Utilizzata per condire insalate, zuppe, arrosti, salse e dolciumi, non c’è limite alle sue possibilità d'impiego.

Sempre più popolare è il famoso golden MILK una bevanda a base di curcuma e latte (vegetale o non) che offre moltissimi benefici: un bicchiere di latte d’oro al giorno può apportare una salutare dose di antiossidanti e molecole antinfiammatorie nella nostra dieta.

Scopri gli integratori a base di curcuma

Si ricorda che gli integratori alimentari sono da associare a una dieta sana ed equilibrata.

A causa della bassa biodisponibilità della curcuma, per poter trarre beneficio da tutte le proprietà tradizionali di questa pianta viene consigliata l’assunzione di un integratore di curcumina, spesso in associazione alla piperina per facilitarne l’assorbimento dall’organismo. Un integratore di questo tipo può offrire proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antitumorali, e contrasta anche i disturbi legati al ciclo mestruale.

Categoria:Alimenti

Prodotti consigliati

981448463 - Drenax Forte Arancia Curcuma Integratore drenante 300ml - 4737586_1.jpg

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.