Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Fagioli

Che cosa sono i fagioli?

Nel senso più ampio del termine, i fagioli sono i semi delle leguminose, esclusi lenticchie, lupini, arachidi e alcuni altri tipi di legumi. Le piante produttrici di fagioli sono comunemente ascritte al genere Phaseolus. Si tratta di una pianta annuale a rapido sviluppo, la cui forma e facilità di coltivazione varia da tipo a tipo. Il fagiolo è il seme commestibile di queste piante.

Quali sono le origini del fagiolo e come viene prodotto?

I fagioli erano coltivati in Messico già oltre settemila anni fa: per la loro prerogativa di riacquistare freschezza una volta immersi in acqua, venivano considerati simbolo d'immortalità.

Dopo le esplorazioni europee, Cristoforo Colombo li introdusse in Europa con l’ausilio dei commercianti spagnoli e portoghesi, e qui diventarono rapidamente un cibo comune di lavoratori e contadini per la loro ricchezza di nutrienti e la loro capacità di saziare anche con piccole porzioni.

I fagioli vengono oggi coltivati nella maggioranza dei paesi del mondo, sebbene le loro origini tropicali rendano la pianta particolarmente esigente in fatto di calore. Infatti soffre molto gli abbassamenti di temperatura e non può essere coltivata in luoghi dove l’inverno è particolarmente rigido e le temperature rischiano di scendere sotto lo zero.

Il terreno più adatto alla pianta di fagiolo è quello fresco e fertile.

Esistono diverse varietà di fagiolo?

Le varietà di fagiolo a oggi conosciute sono centinaia, arrivando addirittura a superare le 500. Tra le varietà più conosciute e consumate sul mercato italiano troviamo i fagioli cannellini, i fagioli borlotti e i fagioli rossi.

In molte regioni della nostra penisola, oltretutto, esistono alcune varietà tipiche del luogo, tra cui:

  • fagioli zolfini (Toscana);
  • fagioli Lamon (Veneto);
  • fagioli di Controne (Campania);
  • fagioli dall’occhio;
  • fagioli Blu della Valassina (Como);
  • fagioli neri.

I fagioli di Lima sono molto pregiati e richiesti sul mercato del nostro Paese, sebbene siano originari dell’America meridionale.

Disclaimer: l’elenco potrebbe non essere esaustivo.

Quali sono le proprietà nutrizionali dei fagioli e qual è il loro ruolo nella dieta?

I fagioli sono un alimento molto nutriente: apportano infatti circa 300 Kcal per 100 grammi di prodotto essiccato e pochissimi grassi. I nutrienti principali di questo alimento sono i carboidrati, che costituiscono oltre il 50% dei macronutrienti in essi contenuti. Sono anche una grande fonte di fibre e proteine, classificandosi così come alimento alleato del metabolismo sano e che favorisce il senso di sazietà.

Contengono inoltre buoni livelli di lecitina, utile in caso d'ipercolesterolemia poiché impedisce il deposito di lipidi nel sangue.

Sono utili a ridurre i livelli di colesterolo, trigliceridi e glucosio nel sangue grazie al cromo contenuto nei fagioli che vengono sottoposti a cottura lenta.

I fagioli sono estremamente ricchi di proteine, sebbene siano di basso valore biologico: è necessario quindi abbinarli a cereali e derivati per favorirne l’assorbimento dall’organismo.

Sono inoltre una fonte preziosa di calcio, fosforo, potassio e ferro.

I valori nutrizionali cambieranno leggermente rispetto alla varietà di fagiolo, ma in 100 gr di fagioli borlotti troveremo:

  • proteine (24 mg);
  • fibre (24 mg);
  • potassio (1330 mg);
  • fosforo (370 mg);
  • magnesio (154 mg);
  • ferro (5 mg);
  • calcio (127 mg);
  • sodio (5 mg);
  • zinco (3,4 mg);
  • vitamine del gruppo B (B2, B3, B6).

Assunti con la dieta, possono apportare dei benefici alla salute, quali:

  • Aiutare la perdita di peso;
  • Promuovere la salute del cuore;
  • Combattere il diabete di tipo 2.

Come vengono utilizzati i fagioli in cucina?

I fagioli possono essere acquistati essiccati, da mettere in ammollo per poi cuocerli lentamente in pentola (o pentola a pressione) oppure precotti in salamoia, in barattolo o brick. È anche possibile trovarli freschi in estate, oppure surgelati crudi, che conservano intatte tutte le caratteristiche e proprietà nutrizionali dei fagioli freschi.

Sono molto utilizzati in cucina e versatili: possono essere consumati in zuppe, insalate, con pasta, riso e altri cereali, e anche per preparare passati, sformati, crocchette, polpette o burger. Grazie al loro apporto nutritivo di fibre e proteine, sono infatti considerati un valido sostituto della carne.

Scopri gli integratori a base di fagiolo

Si ricorda che gli integratori alimentari vanno assunti solo in associazione a una dieta equilibrata.

Tra gli integratori più comuni a base di questo alimento troviamo i baccelli di fagiolo in tavolette, integratori alimentari a base di baccello di fagiolo che sono molto utili per il drenaggio dei liquidi e per stimolare il metabolismo. Contengono siero di latte, quindi non sono adatti a coloro che soffrono d'intolleranza o allergia al lattosio.

Categoria:Alimenti

Prodotti consigliati

906260219 - Baccello di Fagiolo Erbe 140 tavolette - 4715143_3.jpg
Prodotto non più in commercio

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.

974035848 - Dimagra Amino Pasta Fusilli 300g - 7891971_2.jpg
1
8,46 €12,00 €