Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Farine senza glutine

Che cosa sono le farine senza glutine?

Le farine senza glutine sono adatte ai soggetti affetti da celiachia, intolleranza al glutine non celiaca o a chi, semplicemente, evita il glutine per altri motivi, rappresentando una valida alternativa alla normale farina.

Quali sono le origini e come vengono prodotte le farine senza glutine?

La parola “farina” deriva dal latino “farīna”, a sua volta derivato da “far”, ovvero il farro. In origine, fin dai tempi antichi dell’impero romano, tale cereale veniva appunto utilizzato per ricavare una polvere adatta ad insaporire e addensare le preparazioni tipiche dell’epoca.

A seconda della tipologia di prodotto finito per cui la farina senza glutine è destinata , la sua preparazione avverrà in modo differente, studiando la migliore combinazione di ingredienti. Successivamente, verranno miscelati i vari componenti, prestando particolare attenzione alla qualità del prodotto, specialmente durante il setacciamento.

Esistono diverse tipologie/varietà di farine senza glutine?

Esistono diverse tipologie di farina senza glutine:

  • Farina di mandorle: ha un gusto particolarmente nocciolato ed è una delle farine priva di glutine e cereali più comuni, ricavata dalle mandorle macinate e sbollentate, previa rimozione della pelle.
  • Farina di grano saraceno: ha un sapore ricco e terroso e, nonostante il nome sia fuorviante, il grano saraceno non è da considerarsi un cereale. Appartiene alla famiglia degli pseudocereali che, seppur consumati come i normali cereali, non fanno parte della famiglia delle graminacee.
  • Farina di sorgo: è ricavata da un antico cereale, naturalmente privo di glutine e considerato il quinto cereale più importante al mondo. Ha un colore e una consistenza leggeri mentre, il sapore, è dolce e delicato.
  • Farina di riso integrale: ha un sapore simile a quello della noce ed è ricavata dalla macinazione del riso integrale. È considerata una farina integrale e contiene endosperma, germe e crusca della materia prima.
  • Farina di arrowroot: è una tra le farine prive di glutine e cereali meno comuni. Particolarmente dolciastra, è costituita da una sostanza amidacea estratta da una pianta tropicale conosciuta come “Maranta arundinacea”.
  • Vi sono poi specifici preparati con mix di farine senza glutine, adatti per l’alimentazione di persone celiache o con sensibilità al glutine.

È fondamentale notare che, l’elenco di cui sopra, non è da considerarsi esaustivo ma rappresenta soltanto una panoramica delle principali varietà dell’alimento protagonista dell’articolo.

Quali sono le proprietà nutrizionali delle farine senza glutine e qual è il loro ruolo nella dieta?

Ogni tipologia di farina senza glutine offre un profilo nutrizionale unico.

La farina di mandorle, ad esempio, contiene molti minerali tra cui ferro, magnesio, calcio, potassio, rame e manganese, oltre a essere una buona fonte di vitamina E e di grassi monoinsaturi mentre, quella di grano saraceno, contiene una varietà di vitamine del gruppo B, minerali e antiossidanti, in particolare il polifenolo rutina, dalle note proprietà antinfiammatorie.

È fondamentale notare che, l’elenco di cui sopra, non è da considerarsi esaustivo ma rappresenta soltanto una panoramica delle principali proprietà dell’alimento protagonista dell’articolo.

Come vengono utilizzate in cucina?

A seconda della pietanza che si intende preparare, alcune tipologie di farina risulteranno più adatte. Ad esempio, la farina di grano saraceno si rivela particolarmente utile per la preparazione di lievitati e pane a rapida lievitazione mentre, quella di mandorle, viene comunemente impiegata nella preparazione di prodotti da forno e può rappresentare una valida alternativa senza cereali al pangrattato.

Categoria:Alimenti

Prodotti consigliati

974035848 - Dimagra Amino Pasta Fusilli 300g - 7891971_2.jpg
1
8,46 €12,00 €