Fibre vegetali
Che cosa sono le fibre vegetali?
Come suggerito dal nome stesso, le fibre vegetali sono fibre di origine vegetale, che si trovano, ad esempio, in cibi quali frutta, verdure, legumi e cereali integrali.
Con il termine “fibra” si indica qualsiasi tipo di carboidrato che il corpo non è in grado di digerire; tuttavia, nonostante queste sostanze non vengano utilizzate per produrre energia, restano preziose per l’organismo.
Esistono diverse tipologie/varietà di fibre vegetali?
Le fibre sono classificabili in:
- Fibre non solubili: rappresentate principalmente della cellulosa, fermentata dalla flora batterica intestinale con la produzione di acidi grassi a corta catena, di cui si nutrono le cellule dell’intestino.
- Fibre solubili: solubili in acqua, comprendono emicellulose (favoriscono l’attività intestinale), gomme e mucillagini (riducono i livelli di glucosio e d'insulina), polisaccaridi delle alghe (fungono da addensanti alimentari) e pectine (riducono il glucosio).
- Lignani: aventi importanti proprietà anticancro, antibatteriche, antifungine e antivirali.. Ne sono ricchi i semi di lino, il frumento integrale, le noci e i legumi.
Disclaimer: l’elenco non è necessariamente esaustivo.
Quali sono le proprietà nutrizionali delle fibre vegetali e qual è il loro ruolo nella dieta?
L’assunzione di fibre può offrire svariati benefici alla salute:
- Riduzione del colesterolo: la presenza di fibre nel tratto digestivo può aiutare a ridurre l'assorbimento del colesterolo da parte del corpo, in particolare in coloro che assumono statine, dei farmaci per tenerne sotto controllo i livelli.
- Mantenimento di un peso adeguato: gli alimenti ad alto contenuto di fibre come frutta e verdura tendono ad essere meno calorici rispetto ad altri. Inoltre, l’assunzione di fibre può rallentare il processo digestivo, aiutando a sentirsi sazi più a lungo.
- Aggiunta di massa alle feci: per chi soffre di stitichezza o di digestione lenta, aggiungere fibre alla dieta è l’ideale. Le fibre,dal momento che non vengono digerite, aumentano la massa fecale, stimolando quindi l'attività intestinale.
- Controllo dei livelli di zuccheri nel sangue: il corpo può impiegare più tempo per scomporre gli alimenti ad alto contenuto di fibre, mantenendo i livelli di zuccheri nel sangue più regolari e costanti, aspetto fondamentale per chi soffre di diabete.
- Riduzione del rischio di sviluppo di un cancro gastrointestinale: assumere quantità adeguate di fibre, grazie al loro alto contenuto di antiossidanti, può avere effetti preventivi contro alcuni tipi di cancro, compreso quello al colon.
Disclaimer: l’elenco non è necessariamente esaustivo.
Un’eccessiva assunzione di fibre, specialmente se non affiancata a un’adeguata quantità di acqua, potrebbe portare alla comparsa di spiacevoli effetti collaterali come flatulenza e diarrea.
Come vengono utilizzate in cucina?
Le fibre vegetali sono contenute in una varietà di alimenti, nello specifico in frutta e verdura. Tali alimenti possono essere consumati crudi o cotti, ed essere aggiunti a numerosi piatti diversi.
Scopri gli integratori a base di fibre vegetali
Si ricorda che l’uso degli integratori deve essere affiancato al consumo di una dieta sana ed equilibrata.
È possibile assumere integratori per aumentare ulteriormente l’apporto di fibre, in particolare per ridurre i livelli di colesterolo. Gli integratori sono disponibili sotto forma di bustine solubili in acqua, compresse, capsule o tavolette.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati