Foglie di trifoglio rosso
- Che cos’è il trifoglio rosso?
- Quali sono le origini del trifoglio rosso e come viene prodotto?
- Esistono diverse tipologie/varietà di trifoglio rosso?
- Quali sono le proprietà nutrizionali del trifoglio e qual è il suo ruolo nella dieta?
- Come viene utilizzato in cucina?
- Scopri gli integratori a base di trifoglio rosso
Che cos’è il trifoglio rosso?
Il trifoglio rosso (Trifolium pratense) è una pianta selvatica da fiore che appartiene alla stessa famiglia dei piselli e dei fagioli e che offre diversi benefici per la salute.
La parte fiorita del trifoglio rosso viene spesso utilizzata come guarnizione decorativa, o anche per ricavarne un estratto commestibile e un olio essenziale.
Quali sono le origini del trifoglio rosso e come viene prodotto?
Il trifoglio rosso è una pianta erbacea dal colore rosa scuro presente in Europa, Asia e nord Africa. Il trifoglio rosso è una pianta perenne, assai diffusa e coltivata come erba da foraggio in svariati Paesi del mondo. Predilige le praterie e i pascoli umidi, raggiunge anche i 50 centimetri di altezza e produce infiorescenze di colore rosso porpora.
Esistono diverse tipologie/varietà di trifoglio rosso?
In Italia, le due tipologie di trifoglio rosso più rinomate sono il Bolognino o “Pescarese” e lo Spadone.
Disclaimer: l’elenco non è necessariamente esaustivo.
Quali sono le proprietà nutrizionali del trifoglio e qual è il suo ruolo nella dieta?
Il trifoglio rosso è in grado di fornire svariati benefici, in quanto ricco di nutrienti fondamentali per il benessere dell’organismo:
- Salute ossea: Il trifoglio rosso contiene isoflavoni, una particolare tipologia di fitoestrogeni simili agli estrogeni. Alcune ricerche hanno evidenziato una correlazione tra l'assunzione di isoflavoni e una diminuzione del rischio di osteoporosi.
- Riduzione dei sintomi della menopausa: Si ritiene che l'alto contenuto di isoflavoni presenti nel trifoglio rosso aiuti a ridurre i sintomi legati alla menopausa, come vampate di calore e sudorazione notturna.
- Salute dei capelli e della pelle: L'estratto di trifoglio rosso è stato impiegato nella medicina tradizionale per migliorare la salute di pelle e capelli, in quanto ricco d'importanti sostanze nutrienti.
- Salute cardiaca: Alcune ricerche preliminari hanno dimostrato che il trifoglio rosso è in grado di migliorare la salute del cuore nelle donne in postmenopausa, evidenziando una diminuzione del 12% del colesterolo LDL (il cosiddetto “colesterolo cattivo”) dopo l’assunzione di 50 mg di trifoglio rosso al giorno per 1 anno.
- Altri benefici: Gli studiosi hanno attribuito al trifoglio rosso altri benefici tra cui la diminuzione del rischio di sviluppare cancro, asma, pertosse, artrite e altre patologie.
Disclaimer: l’elenco non è necessariamente esaustivo.
Gli studi, ad oggi, sono ancora contrastanti e, pertanto, è fondamentale assumere il trifoglio rosso solamente previo consulto medico, specialmente nel caso in cui si stiano assumendo altri farmaci o si soffra di qualche condizione di salute specifica.
Come viene utilizzato in cucina?
I fiori e le foglioline del trifoglio sono commestibili e dal gusto dolce, particolarmente adatti per la preparazione di risotti, zuppe, insalate estive o come ripieno per torte salate.
Scopri gli integratori a base di trifoglio rosso
È bene ricordare che qualsiasi tipo d'integratore è da affiancarsi ad una dieta equilibrata e uno stile di vita sano.
È inoltre essenziale assumere gli integratori a base di trifoglio rosso solamente previo consulto medico. Gli integratori che contengono trifoglio rosso possono essere utili per:
- Alleviare i sintomi sperimentati da donne in menopausa.
- Ridurre i livelli di colesterolo LDL (il cosiddetto colesterolo “cattivo”).
Gli integratori possono essere assunti sotto forma di capsule o compresse.
Disclaimer: l’elenco non è necessariamente esaustivo.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati