Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Latte di mandorla

Cos’è il latte di mandorla?

Il latte di mandorla è il latte vegetale più venduto al mondo. È composto da mandorle e acqua ed è ricco di diversi nutrienti e vitamine. Si tratta di un’alternativa al tradizionale latte vaccino, consumata in particolare da coloro che seguono un’alimentazione vegana e da coloro che sono allergici ai latticini o intolleranti al lattosio.

Quali sono le origini e come viene prodotto il latte di mandorla?

Il latte di mandorla è una bevanda nata nei monasteri siciliani che oggi viene utilizzata in tutta Italia. Si ricava dalle mandorle tritate e filtrate, unite all’acqua. Alcuni prodotti confezionati, tuttavia, aggiungono altri ingredienti, quali emulsionanti e additivi, a cui è bene fare attenzione prima di procedere all’acquisto.

Quali sono le proprietà nutrizionali e qual è il ruolo nella dieta del latte di mandorla?

Il latte di mandorla è una varietà di latte povera di calorie ma ricca di nutrienti, in particolare di vitamina E. Ecco un elenco delle proprietà nutrizionale di un bicchiere di latte di mandorla, pari a 240 ml:

  • Calorie: 39
  • Grassi: 3 g
  • Proteine: 1 g
  • Carboidrati: 3,5 g
  • Fibre: 0,5 g
  • Calcio: 24% del valore giornaliero (DV)
  • Potassio: 4% del DV
  • Vitamina D: 18% del DV
  • Vitamina E: 110% del DV

Inserire questo prodotto all’interno della propria dieta offre diversi benefici per la salute. Eccone alcuni:

  • Effetto antiossidante. L’elevato contenuto di vitamina E permette di proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi, esercitando una potente azione antiossidante che contribuisce anche alla salute del cuore, degli occhi e della pelle.
  • Basso contenuto di zuccheri. Il latte di mandorla presenta naturalmente un contenuto di zuccheri molto basso, per un totale di 2 g per tazza (240 ml), ed è dunque altamente indicato per i soggetti che devono controllarne l’assunzione. È bene tuttavia fare attenzione ad acquistare una varietà non zuccherata.

Disclaimer: L’elenco sopra riportato non è necessariamente esaustivo.

Bisogna sottolineare che il latte di mandorla è povero di proteine, al contrario di quello di soia o di vacca. Di conseguenza, si consiglia di compensarne il fabbisogno includendo nella dieta alimenti quali uova, legumi, carne, pesce, noci, ecc.

Come viene utilizzato in cucina?

Il latte di mandorla può essere consumato come bevanda, soprattutto in estate, o come sostituto del latte vaccino all’interno di altre ricette. Si consiglia sempre di optare per prodotti non zuccherati Si tratta inoltre di un ingrediente comune in alcune preparazioni della tradizione siciliana.

Scopri i rimedi naturali a base di mandorla

In ambito cosmetico, le mandorle vengono inserite tra gli ingredienti di numerose creme e detergenti, data la loro funzione altamente idratante sulla pelle. Inoltre, risultano altamente benefiche anche per i capelli, soprattutto in caso di forfora, disidratazione del cuoio capelluto ed eccessiva caduta di capelli.

L’olio di mandorle viene talvolta impiegato per le malattie della pelle, come la psoriasi e la dermatite. Si consiglia di rivolgersi al medico prima di intraprendere un trattamento con l’olio di mandorle in presenza di una patologia specifica.

Categoria:Alimenti

Prodotti consigliati