Pomodoro
Che cos’è il pomodoro?
Il pomodoro coltivato è noto in botanica come Solanum lycopersicum (o Lycopersicon esculentum). Si tratta di una pianta erbacea annua appartenente alla famiglia delle Solanaceae.
Nonostante sia botanicamente un frutto, viene generalmente mangiato e preparato come un ortaggio.
I pomodori sono la principale fonte alimentare di licopene, un antiossidante con molti benefici per la salute, tra cui la riduzione del rischio di malattie cardiache.
Sono anche una grande fonte di vitamina C, potassio, acido folico e vitamina K.
Quali sono le origini del pomodoro?
Il pomodoro (Solanum lycopersicum) è un frutto della famiglia delle Solanaceae originario del Sud America.
Pur giungendo in Europa nel 1540, cominciò a prendere piede solo verso la seconda metà del 1600.
Esistono diverse tipologie/varietà di pomodoro?
Di solito rossi quando sono maturi, i pomodori possono anche essere di vari colori, ad esempio gialli, arancioni, verdi e viola. Inoltre, esistono molte specie di pomodori con forme e sapori diversi.
Ecco alcune varietà di pomodoro:
- Pomodori a forma allungata come il San Marzano
- Pomodori tondi lisci come il Sunrise e Montecarlo
- Pomodori costoluti come il Samar, il Pantano e il fiorentino
- Pomodori ciliegini e datterini
Quali sono le proprietà nutrizionali del pomodoro e qual è il suo ruolo nella dieta?
Il contenuto di acqua dei pomodori è di circa il 95%. L'altro 5% consiste principalmente in carboidrati e fibre.
Gli zuccheri semplici, come il glucosio e il fruttosio, costituiscono quasi il 70% del contenuto di carboidrati.
Le proprietà nutrizionali del pomodoro includono:
- Fibre. I pomodori sono una buona fonte di fibre, fornendo circa 1,5 grammi per ogni pomodoro di medie dimensioni. Le fibre sono utili a migliorare la funzione digerente.
- Vitamina C. Questa vitamina è un nutriente essenziale e antiossidante. Un pomodoro di medie dimensioni può fornire circa il 28% della dose giornaliera di riferimento (RDI).
- Potassio. Minerale essenziale, il potassio è utile per il controllo della pressione sanguigna e la prevenzione delle malattie cardiache.
- Vitamina K. Conosciuta anche come fillochinone, la vitamina K è importante per la coagulazione del sangue e la salute delle ossa.
- Acido folico (vitamina B9). Una delle vitamine del gruppo B, l’acido folico contribuisce alla normale crescita dei tessuti e alla funzione cellulare. È particolarmente importante per le donne in gravidanza.
- Licopene. Pigmento rosso,e il licopene è stato ampiamente studiato per i suoi effetti benefici sulla salute in qualità di antiossidante.
Il consumo di pomodori e di prodotti a base di pomodoro è stato collegato a una migliore salute della pelle e a un minor rischio di malattie cardiache. Prove crescenti provenienti da studi clinici suggeriscono che l'integrazione con licopene possa aiutare ad abbassare il colesterolo LDL (cattivo).
Disclaimer: L’elenco potrebbe essere non esaustivo.
Come viene utilizzato in cucina?
Il pomodoro è uno degli alimenti protagonisti della dieta mediterranea.
Molto versatile, può essere consumato crudo - tipicamente in insalata, da solo o in accompagnamento ad altri ingredienti - o cotto. Il pomodoro rappresenta inoltre la base del sugo di pomodoro, uno dei sughi più diffusi in cucina.
Dal pomodoro se ne può ricavarne il succo, da consumare anche condito con olio, sale e pepe.
Scopri gli integratori a base di pomodoro
Si ricorda che l’uso degli integratori deve essere affiancato al consumo di una dieta sana ed equilibrata.
Grazie alle proprietà naturali del pomodoro, l’assunzione d'integratori a base di esso può rivelarsi utile per:
- combattere lo stress ossidativo,
- sostenere la funzionalità della prostata.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati