Alimentazione e sistema immunitario
Cos’è il sistema immunitario e quali sono le cause principali di un sistema immunitario debole?
Il nostro organismo è dotato di un efficiente sistema di difesa dagli agenti estranei all’organismo: si tratta del sistema immunitario, composto da cellule diverse, ognuna con funzioni specifiche, e molecole circolanti che lavorano insieme per riconoscere ed eliminare gli agenti estranei all’organismo come batteri, parassiti, funghi e virus ma anche cellule infettate da agenti patogeni e cellule tumorali. l sistema immunitario ha tre funzioni principali:
- protegge l'organismo dagli agenti patogeni (invasori esterni che causano malattie)
- rimuove le cellule ed i tessuti danneggiati o morti ed i globuli rossi invecchiati
- riconosce e rimuove le cellule anomale, come quelle tumorali (neoplastiche)
Se le prime barriere difensive falliscono, il patogeno penetra nell'organismo attivando la risposta immunitaria interna. Sono stati identificati due tipi di risposta immunitaria interna:
- risposta immunitaria innata (o aspecifica): meccanismo di difesa generale, presente sin dalla nascita, che agisce rapidamente (minuti od ore) ed indiscriminatamente contro qualsiasi agente esterno;
- risposta immunitaria acquisita (o specifica o adottiva): si sviluppa lentamente dopo il primo incontro con uno specifico agente patogeno ma conserva una certa memoria per agire più rapidamente in futuro.
Fare caso ai sintomi che si possono avere quando si hanno le difese immunitarie basse servirà ad escludere altre patologie, chiedendo sempre un parere al medico di base. I disturbi che si possono avere infatti sono piuttosto generici e non sempre è facile capire se siano legati al sistema immunitario oppure ad altre cause. Tra i principali:
- Stanchezza fisica
- Difficoltà di concentrazione
- Dolori alla muscolatura
- Carenza di ferro
- Caduta dei capelli
- Pelle più secca del solito
- Mal di testa
Come combattere il sistema immunitario debole?
Il rafforzamento delle difese immunitarie si produce attraverso comportamenti corretti di vita quotidiana da applicare durante tutto l’anno, non solo nelle situazioni di bisogno. Uno stile di vita sano e un’alimentazione corretta sono il punto di partenza per sostenere e migliorare la funzione del nostro sistema immunitario.
Esistono dei rimedi per rinforzare naturalmente il sistema immunitario:
- Agrumi: la vitamina che in assoluto sostiene maggiormente le difese immunitarie è la vitamina C. Presente maggiormente in natura all’interno degli agrumi, la vitamina C è anche contenuta in broccoli, ciliegie, lattuga e peperoni, e può essere assunta anche tramite degli integratori alimentari laddove si volesse aumentarne l’assunzione.
- Peperoni rossi: ricchi di vitamina C, possono aiutare inoltre a mantenere una pelle sana. Il beta carotene, che il corpo converte in vitamina A, aiuta a mantenere gli occhi e la pelle sani.
- Broccoli: ricchi di vitamine e minerali. Pieni di vitamine A, C ed E, così come di fibre e molti altri antiossidanti, i broccoli sono una delle verdure più sane.
- Aglio: le prime civiltà riconoscevano il suo valore nel combattere le infezioni. L'aglio può anche rallentare l'ispessimento delle arterie, e studi scientifici suggeriscono che aiuti ad abbassare la pressione sanguigna. Le proprietà immunitarie dell'aglio sembrano provenire da una forte concentrazione di composti contenenti zolfo, come l'allicina.
- Zenzero: può aiutare a diminuire l'infiammazione, il mal di gola e le malattie infiammatorie. Lo zenzero può essere un grande alleato in caso di nausea. Contiene gingerolo, un parente della capsaicina.
- Spinaci: ricchi di vitamina C e sono anche pieni di antiossidanti e beta carotene, che possono aumentare la capacità di combattere le infezioni del sistema immunitario.
- Yogurt: grande alleato per le difese immunitarie, lo yogurt è anche fonte di vitamina D che aiuta a regolare il sistema immunitario e si pensa che aumenti le difese naturali del nostro organismo contro le malattie.
- Mandorle: contiene vitamina E, potente antiossidante fondamentale per un sistema immunitario sano. È una vitamina liposolubile, il che significa che richiede la presenza di grasso per essere assorbita correttamente. Le mandorle, sono ricche di questa vitamina e contengono anche grassi sani.
- Semi di girasole: ricchi di nutrienti, tra cui fosforo, magnesio e vitamine B6 ed E.
I semi di girasole sono anche ricchi di selenio.
- Curcuma: questa spezia di colore giallo brillante è stata anche usata per anni come antinfiammatorio nel trattamento dell'osteoartrite e dell'artrite reumatoide.
La ricerca ha mostrato che alte concentrazioni di curcumina, che dà alla curcuma il suo colore distintivo, possono aiutare a ridurre i danni muscolari indotti dall'esercizio. La curcumina è promettente come richiamo immunitario e come antivirale.
- Tè verde e tè nero: ricchi di flavonoidi, un tipo di antiossidante. Dove il tè verde eccelle veramente è nei suoi livelli di epigallocatechina gallato (EGCG), un altro potente antiossidante che ha dimostrato di migliorare la funzione immunitaria. Il tè verde è anche una buona fonte dell'aminoacido L-teanina che può aiutare la produzione di composti che combattono i germi nelle cellule T.
- Papaya: un frutto ricco di vitamina C che contiene, inoltre, un enzima digestivo chiamato papaina che ha effetti antinfiammatori.
- Kiwi: come la papaia, i kiwi sono naturalmente pieni di moltissimi nutrienti essenziali, tra cui folato, potassio, vitamina K e vitamina C. La vitamina C aumenta i globuli bianchi per combattere le infezioni, mentre gli altri nutrienti del kiwi mantengono il resto del corpo in perfetta efficienza.
- Pollame: ricco di vitamina B6, essenziale per la formazione di nuovi e sani globuli rossi e può aiutare ad abbassare l'infiammazione.
- Crostacei: alcuni tipi di crostacei sono ricchi di zinco, come ostriche, granchio, aragosta, cozze.
Si raccomanda di seguire una dieta varia. Mangiare solo uno di questi alimenti non sarà sufficiente per aiutare a combattere l'influenza o altre infezioni, anche se lo si consuma con costanza. Fare attenzione alle dimensioni delle porzioni e alla dose giornaliera raccomandata, in modo da non assumere troppe vitamine e troppo poche altre.
Prodotti consigliati
Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati