Amenorrea: come prevenirla
Che cos’è l’amenorrea e quali sono le principali cause?
L'amenorrea è una patologia che causa la mancanza di ciclo mestruale. Esistono due tipi principali di amenorrea: primaria e secondaria.
L’amenorrea primaria è un disturbo che tende a verificarsi quando il ciclo mestruale non inizia entro i 16 anni. Il termine si applica anche alle anomalie nel tratto riproduttivo che impediscono il sanguinamento mestruale.
L’amenorrea secondaria è più comune e può verificarsi se il ciclo mestruale si blocca per 3 mesi consecutivi dopo aver avuto cicli regolari per i 9 mesi precedenti.
L’amenorrea primaria può derivare da problemi strutturali degli organi sessuali oppure essere un segnale di ovaie sottosviluppate o malfunzionanti.
Problemi con l'ipofisi o alla tiroide possono, invece, provocare amenorrea secondaria. Quando funzionano correttamente, infatti, queste ghiandole hanno il compito di produrre gli ormoni necessari al ciclo mestruale.
Altre possibili cause di amenorrea secondaria sono:
- Obesità;
- Malnutrizione;
- Anoressia nervosa;
- Perdita di peso estrema;
- Esercizio fisico eccessivo;
- Sindrome dell'ovaio policistico (PCOS);
- Cancro alle ovaie;
- Cisti ovariche non cancerose;
- Cicatrici uterine da D e C (dilatazione e curettage);
- Rimozione delle ovaie o dell'utero;
- Problemi con la ghiandola tiroidea;
- Squilibri ormonali;
- Stress o depressione;
- Uso di determinati farmaci, come alcuni antipsicotici.
Le cause naturali di amenorrea secondaria includono:
- Gravidanza;
- Allattamento al seno;
- Menopausa.
Anche l'inizio, l'interruzione o il cambiamento nel controllo della fertilità possono influenzare il ciclo mestruale.
Quali sono i sintomi dell’amenorrea?
Il sintomo principale dell’amenorrea è la mancanza del ciclo mestruale, ma la condizione può causare diversi disturbi secondari tra cui:
- Acne;
- Mal di testa;
- Indebolimento di capelli;
- Dolori addominali;
- Aumento della peluria sul corpo;
- Sterilità.
Disclaimer: l’elenco potrebbe non essere esaustivo.
Come si può prevenire l’amenorrea?
La mancanza del ciclo mestruale può causare rischi per la salute. Se è legata ai cambiamenti ormonali, può influenzare la densità ossea, aumentando il rischio di fratture e osteoporosi. Può anche rendere più difficile una gravidanza. Nella maggior parte dei casi, il disturbo e le sue cause sono curabili, ma ci sono anche delle valide soluzioni per prevenirla.
Per prevenire l'amenorrea, è importante:
- Mantenere un peso sano: essere sovrappeso o sottopeso può causare l’alterazione del ciclo mestruale e, nei casi più estremi, la sua scomparsa.
- Una dieta ben bilanciata: una dieta ricca di sali minerali, tra cui il magnesio, zinco e ferro, e le vitamine del gruppo B insieme alla vitamina D promuovono il corretto funzionamento del sistema ormonale.
- Fare esercizio regolarmente;
- Assumere integratori: esistono numerose sostanze naturali che aiutano a prevenire l’amenorrea o a contrastare il disturbo. L’agnocasto e l’olio di enotera sono indicati in caso di irregolarità mestruale.
- Imparare a gestire lo stress: lo stress causa diverse patologie ed è inclusa anche l’amenorrea. Uno stile di vita sano e del tempo per riposare aiutano a ripristinare il funzionamento del ciclo mestruale. La camomilla è indicata nel caso in cui l’assenza del ciclo mestruale sia legata allo stress.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati