Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Anemia: come prevenirla

Che cos’è l’anemia e quali sono le principali cause?

L'anemia si verifica quando il livello di emoglobina nei globuli rossi (RBC) è ridotto rispetto alla norma. L'emoglobina è la proteina responsabile di trasportare l’ossigeno ai tuoi tessuti.

La carenza di ferro è il tipo di anemia più comune e si verifica quando non vi è un apporto sufficiente di questo minerale, che serve per produrre l'emoglobina. Questa condizione non permette all’organismo di ottenere la quantità di ossigeno di cui ha bisogno.

Si tratta di un disturbo abbastanza comune, ma molte persone non sanno di soffrire di anemia ed è, quindi, possibile accusare i sintomi per anni senza identificare la causa.

Nelle donne in età fertile, una causa comune di anemia consiste nella perdita eccessiva di ferro dovuta a flussi mestruali abbondanti o alla gravidanza. Una dieta povera o alcune malattie intestinali possono causare l’anemia.

In linea generale, le cause principali dell’anemia sono:

  • Inadeguata assunzione di ferro;
  • Emorragia interna;
  • Incapacità di assorbire il ferro;
  • Endometriosi;
  • Predisposizione genetica.

Quali sono i sintomi dell’anemia?

I sintomi dell'anemia da carenza di ferro possono essere lievi all'inizio e possono passare inosservati.

I sintomi dell'anemia da moderata a grave da carenza di ferro possono includere:

  • Stanchezza generale;
  • Debolezza;
  • Pallore;
  • Mancanza di respiro;
  • Vertigini;
  • Strane voglie di mangiare alimenti senza valore nutritivo;
  • Formicolio o sensazione di strisciare nelle gambe;
  • Gonfiore o indolenzimento della lingua;
  • Mani e piedi freddi;
  • Battito cardiaco veloce o irregolare;
  • Unghie fragili;
  • Mal di testa.

Disclaimer: l’elenco potrebbe non essere esaustivo.

Come si può prevenire l’anemia?

Il modo in cui viene trattata l'anemia dipende da quanto è grave il problema e dalla relativa causa. La maggior parte delle forme di questa condizione determina una mancanza di ferro nella dieta o problemi di malassorbimento. Per prevenire l’anemia, è necessario adottare alcuni cambiamenti nell’alimentazione.

  • Dieta ricca di ferro:

Quando l’anemia è causata da un inadeguato apporto di ferro, può essere prevenuta seguendo una dieta ad alto contenuto di questo minerale.

In generale, le diete che includono i seguenti alimenti possono aiutare a trattare o prevenire la carenza di ferro:

  • Carne: agnello, maiale, pollo e manzo;
  • Fagioli;
  • Semi di zucca;
  • Verdure a foglia, come gli spinaci;
  • Uvetta e altra frutta secca;
  • Uova;
  • Frutti di mare: vongole, sardine, gamberi e ostriche;
  • Cereali secchi arricchiti di ferro;
  • Frutta: arance, pompelmi, fragole, kiwi, guaiave, papaya, ananas, meloni e manghi;
  • Broccoli;
  • Peperoni rossi e verdi;
  • Cavoletti di Bruxelles;
  • Cavolfiore;
  • Pomodori.
  • Integratori alimentari:

Le compresse di ferro possono aiutare a ripristinare i livelli di ferro nel corpo.

Le vitamine di seguito sono ideali per aiutare a prevenire l’anemia:

  • Vitamina B: il gruppo B è un complesso vitaminico essenziale per il corretto funzionamento dell’organismo. In particolare, folati e vitamina B12 provvedono a rafforzare il sistema immunitario contrastando il basso livello di emoglobina.
  • Vitamina C: una vitamina molto importante in caso di anemia, in quanto aiuta a migliorare l’assorbimento di ferro.

Prodotti consigliati