Angina: come prevenirla
Che cos’è l’angina e quali sono le principali cause?
L'angina è un tipo di dolore al petto che causa un flusso ridotto di sangue al cuore. Il muscolo cardiaco non riceve abbastanza ossigeno e la condizione provoca dolore, spesso scatenato da attività fisica o da stress emotivo.
L’angina stabile, chiamata anche angina pectoris, è il tipo più comune. È possibile capire le cause in base a quando si sente il dolore al petto. Identificare la causa può aiutare a gestire i sintomi più facilmente.
L'angina instabile è un'altra forma di questa patologia. Si verifica improvvisamente, tende a peggiorare nel tempo e può causare attacchi di cuore.
Anche se l'angina stabile è meno grave di quella instabile, può essere dolorosa e fastidiosa. Entrambi i tipi di angina sono, di solito, segni di una condizione cardiaca sottostante, quindi è importante consultare il medico non appena si manifestano i sintomi.
Alcuni fattori, come il restringimento delle arterie (aterosclerosi), possono impedire al cuore di ricevere il quantitativo giusto di ossigeno. Le arterie possono diventare strette e dure quando la placca (una sostanza fatta di grasso, colesterolo, calcio e altre sostanze) si accumula all'interno delle pareti dei vasi sanguigni. I coaguli di sangue possono anche occludere le arterie e ridurre l’afflusso sanguigno al cuore.
Quali sono i sintomi dell’angina?
La sensazione dolorosa che si verifica durante un episodio di angina stabile è spesso descritta come pressione o pienezza nel centro del petto. Il dolore può sembrare come una morsa che stringe il petto. Tale disagio può irradiarsi dal petto al collo, alle braccia e alle spalle.
Durante un episodio di angina stabile, si può anche sperimentare:
- Mancanza di respiro;
- Nausea;
- Stanchezza;
- Vertigini;
- Sudorazione profusa;
- Ansia.
Come si può prevenire l’angina?
Per prevenire l’angina è importante valutare con attenzione il proprio stile di vita e in particolare:
- Mantenere un peso sano;
- Allenarsi regolarmente;
- Evitare di fumare;
- Assumere integratori naturali;
- Seguire una dieta equilibrata.
Una dieta bilanciata è fondamentale per prevenire l’angina. Tra i migliori rimedi naturali, invece, troviamo il biancospino, un vero toccasana per il cuore.
Il biancospino è ricco di principi attivi che provvedono al benessere dell'apparato cardiocircolatorio. È un sedativo naturale che aumenta la quantità di sangue irrorata dal cuore e che regola il suo battito.
In ottica di prevenzione, può essere indicato il test DNA Cardiolipidomica, effettuabile in farmacia. Il test, che coniuga un’analisi del sangue e un’analisi genetica, consente di ottenere un profilo del singolo paziente e attuare una strategia di prevenzione. L’esame del sangue offre informazioni in merito alle condizioni dei globuli rossi, in particolare sulla composizione lipidica della loro membrana. Il prelievo e la successiva analisi di un campione dalla mucosa della bocca invece, permette mediante le informazioni genetiche ottenute, di definire la personale predisposizione al rischio di sviluppare patologie multifattoriali, come quelle cardiovascolari.
Prodotti consigliati
Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.
Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.
Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati