Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Anti ossiuri

Che cos’è l’ossiuriasi e quali sono le principali cause?

L’ossiuriasi, enterobiasi o infestazione da ossiuri, è uno dei tipi più comuni di infezioni intestinali da vermi. Questi patogeni sono piccoli e stretti, di colore bianco e lunghi meno di mezzo centimetro.

L’infestazione da Enterobius vermicularis avviene solitamente nei bambini, ma sono a rischio anche i membri adulti della famiglia e coloro che si prendono cura di loro, le persone istituzionalizzate e coloro che hanno avuto un contatto oro-anale con un partner infetto durante il rapporto sessuale. Il sintomo principale è un estremo prurito perianale. La diagnosi si basa sull'identificazione visiva di vermi filiformi nell'area perianale o attraverso lo scotch-test per l'identificazione delle uova.

Il trattamento efficace per queste infestazioni è la terapia farmacologica, anche se la reinfezione è possibile, principalmente nei bambini che si succhiano il pollice.

Che cosa sono gli anti ossiuri?

Esistono alcuni farmaci detti antielminitici o antiparassitari, comunemente chiamati “anti ossiuri”, che sono in grado di eradicare gli ossiuri.

I farmaci più comuni ed efficaci per il trattamento sono:

  • Mebendazolo, agisce bloccando l’utilizzo del glucosio da parte dei vermi, i quali, trovandosi privi della loro principale fonte di energia e nutrimento, vanno lentamente incontro a morte. Richiede una prescrizione medica e va somministrato a bambini di età superiore a due anni in dose unica o doppia (a distanza di due settimane). È controindicato in gravidanza e tra i principali effetti collaterali si trovano mal di stomaco, diarrea, eritema e flatulenza.
  • Albendazolo, agisce similmente al mebendanzolo;
  • Pirantel pamoato, agisce inducendo la paralisi motoria dei vermi con conseguente distacco dalla parete intestinale ed espulsione attraverso le feci.

Inoltre, alcuni preparati di vaselina carbolata (o contenenti acido fenico), altre creme o unguenti antipruriginosi applicati localmente nella regione perianale possono alleviare il prurito.

Perché gli anti ossiuri mi aiutano a combattere l’ossiuriasi?

Come precedentemente accennato, questi farmaci agiscono bloccando l’utilizzo del glucosio da parte dei vermi, i quali, trovandosi privi della loro principale fonte di energia e nutrimento, vanno lentamente incontro a morte.

Pur essendo consigliato principalmente per le infestazioni sintomatiche, il trattamento farmacologico tramite anti ossiuri è necessario per poter velocemente eradicare i vermi e scongiurare reinfezioni future.

Un’eccessiva infestazione può portare allo sviluppo di infezioni batteriche secondarie a livello cutaneo. Raramente, le femmine che migrano risalgono il tratto genitale femminile, provocando vaginite e, ancor meno comunemente, lesioni peritoneali.

Come assumere correttamente gli anti ossiuri?

I farmaci utilizzati per la cura di ossiuriasi richiedono una prescrizione medica e vanno somministrati a bambini di età superiore a due anni in dose unica o doppia (a distanza di due settimane). Si raccomanda di consultare il proprio medico di base.

Inoltre, si ricorda che spesso il trattamento farmacologico da solo non è in grado di eliminare completamente gli ossiuri ed è, perciò, importante puntare anche sulla prevenzione di ulteriori contagi e sulla completa disinfestazione dell’ospite già interessato.

Prodotti consigliati

021925060 - PROCTOLYN*crema rett 30 g 0,1 mg/g + 10 mg/g - 1887561_4.jpg
215
7,95 €13,70 €