Candida vaginale: farmaci
Che cos’è la candida e quali sono le principali cause?
La candida è un’infezione dell’apparato genitale femminile dovuto alla Candida Albicans, un lievito-fungo saprofita normalmente presente all'interno dell'organismo che, di norma, non genera alcun fastidio. In determinate circostanze, però, può proliferare e manifestarsi con sintomi fastidiosi.
Le infezioni da candida possono colpire sia le donne sia gli uomini.
Nelle donne si manifestano tipicamente con arrossamento delle mucose genitali, perdite bianche e prurito; possono inoltre presentarsi altri sintomi come dolore durante i rapporti sessuali e bruciore alla minzione, in quanto l'urina percorre i tratti di mucosa infiammata.
Gli uomini, invece, sperimentano un'eruzione cutanea con arrossamento al glande che talvolta può coinvolgere anche il prepuzio, con conseguente bruciore. I sintomi possono associarsi a perdite biancastre e presenza di materiale caseoso intorno al prepuzio. Spesso i sintomi si manifestano dopo un rapporto sessuale.
Talvolta lo stress, un'alimentazione non corretta o anche una terapia antibiotica distruggono la flora batterica naturale; la candida prende così il sopravvento e si manifesta, nelle donne, soprattutto in forma di candida vaginale. La candida vaginale si può curare, con accorgimenti e rimedi naturali: primo fra tutti la prevenzione.
Il suggerimento è comunque quello di affidarsi sempre al parere del proprio medico di base o di uno specialista.
Come combattere la candida?
È importante comprendere le cause psicologiche alla base del disturbo. Lo stress, infatti, come precedentemente accennato, può fortemente contribuire ai cambiamenti della flora batterica naturale, dando poi origine al disturbo.
Si può iniziare a curare la candida a tavola eliminando gli alimenti che indeboliscono le difese immunitarie e soprattutto quelli dei quali la candida stessa si nutre (lo zucchero in primis).
Esistono molti rimedi naturali per combattere questa fastidiosa infezione. In particolare, è bene limitare i seguenti alimenti:
– zuccheri (dolci, biscotti, frutta troppo dolce, zucchero raffinato e non, saccarosio, cioccolata);
– lievito (prodotti da forno, pane, pizza, biscotti, fette biscottate);
– latte e derivati (formaggi, latticini, yogurt);
– funghi, dadi da brodo, maionese;
– birra e vino.
Esistono poi diversi rimedi naturali per combattere la candidosi vaginale ma, in alcuni casi, il medico potrebbe optare per la somministrazione di principi attivi con azione antifungina. Questi, inoltre, potrebbe valutare anche la prescrizione di medicinali o integratori a base di fermenti lattici o estratti vegetali che possono rivelarsi utili per ripristinare la normale flora batterica intestinale o vaginale, contribuire all'eliminazione dell'infezione stessa e aumentare le difese immunitarie dell'organismo.
Il trattamento farmacologico per l’infezione da candida vaginale si basa su principi attivi facenti parte di una classe di farmaci chiamata antimicotici di tipo azolitico. Questi farmaci sono commercializzati principalmente sotto forma di creme o ovuli.
Esistono anche antibiotici ad azione antifungina che possono essere usati nel trattamento delle infezioni da candida che colpiscono i genitali (ovuli vaginali, capsule vaginali e creme vaginali).
Il tipo di farmaco da utilizzare, la posologia e la via di somministrazione dovranno essere stabilite dal medico su base individuale per ciascuna paziente. Pertanto, qualora dovessero manifestarsi sintomi che possono derivare da un'infezione da candida, si raccomanda di rivolgersi prontamente al proprio medico o ginecologo.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati