Confusione mentale: come prevenirla
Che cos’è la confusione mentale e quali sono le principali cause?
La confusione mentale è una condizione che si verifica principalmente nelle persone anziane. Si tratta di un disturbo dell’attenzione e delle capacità cognitive, che causa alterazioni dello stato psichico o di coscienza. L’insorgenza di tale condizione può variare in quanto potrebbe durare poche ore o presentarsi più volte al giorno. Spesso, la persona colpita sperimenta uno stato confusionale alternato a periodi di lucidità.
Le cause principali che scatenano la confusione mentale possono essere molteplici e sono prevalentemente raggruppabili in 2 categorie:
- Disturbi fisici od organici: in questo caso, la confusione mentale è dovuta a una patologia o una condizione sottostante, come:
-
- Stato tossico causato da insufficienza renale, epatica o altro;
- Sepsi o setticemia (gravi infezioni che interessano più organi);
- Avvelenamento da farmaci o metalli pesanti;
- Tumori cerebrali o edema;
- Trauma cranico;
- Febbre alta;
- Ictus e attacco ischemico transitorio;
- Disidratazione;
- Problemi all’orecchio (come gli acufeni) o alla cervicale;
- Malattie metaboliche, sistemiche o infettive;
- Abuso di alcol, droghe o farmaci;
- Alterazioni di sali minerali, come potassio, magnesio, sodio, calcio ecc. (squilibrio elettrolitico);
- Alterazioni della glicemia nel sangue (iper o ipoglicemia);
- Grave deficit di vitamine;
- Disfunzioni della produzione dell’ormone tiroideo (iper o ipotiroidismo).
-
- Disturbi psichici: la confusione mentale, in questo caso, è dovuta ad un’alterazione dello stato psichico e mentale. Alcuni esempi possono essere:
-
- Crisi epilettiche;
- Disturbi bipolari, d’ansia, della personalità, schizofrenia e altre condizioni psichiatriche;
- Depressione e altri disturbi dell’umore;
- Diversi tipi di demenze, come quella senile o l’Alzheimer;
- Stato catatonico.
-
Quali sono i sintomi della confusione mentale?
I sintomi più comuni della confusione mentale possono includere:
- Stato di ansia, angoscia e agitazione;
- Disturbi del sonno;
- Perdita della percezione del tempo e dello spazio;
- Perdita della memoria a breve termine;
- Disorientamento;
- Irritabilità;
- Apatia;
- Alterazioni dello stato di coscienza e del linguaggio;
- Deficit di attenzione e di concentrazione;
- Allucinazioni visive o uditive.
Nel caso in cui la confusione mentale fosse causata da una condizione sottostante, i sintomi comuni possono essere accompagnati anche da:
- Febbre;
- Difficoltà respiratorie;
- Aumento della frequenza cardiaca (tachicardia);
- Nausea e vomito;
- Mal di testa;
- Aumento della frequenza respiratoria;
- Pallore o rossore;
- Tremori;
- Spasmi muscolari involontari;
- Incontinenza.
Disclaimer: l’elenco proposto potrebbe non essere esaustivo.
Come si può prevenire la confusione mentale?
Considerando che la confusione mentale può derivare da uno stato mentale alterato, si consiglia di provare a ridurre l’ansia e i fattori di stress, intervenendo con tecniche di rilassamento, come lo yoga, il training autogeno o la mindfulness. Nel caso in cui tale disturbo fosse causato da una patologia psichica, si raccomanda di rivolgersi a uno psichiatra per ottenere la corretta diagnosi e, di conseguenza, la terapia più idonea.
Per prevenire la confusione mentale, inoltre, è possibile adottare alcuni accorgimenti, quali:
- Seguire una dieta varia, sana ed equilibrata per garantire il corretto apporto di nutrienti. In particolar modo, consumare alimenti ricchi di vitamine e sali minerali per evitare d'incorrere nella carenza di tali sostanze.
- Fare regolare attività fisica per promuovere sia la salute fisica che mentale.
- Cercare di ridurre i livelli di stress.
- Dormire almeno 7 o 8 ore a notte. La qualità e la quantità del sonno sono fondamentali per evitare d'incorrere in confusione mentale.
- Prendersi una pausa dalla vita frenetica di tutti i giorni per dedicarsi a sé stessi. Si consiglia di trovarsi un hobby o una passione da coltivare per sfogare lo stress.
- Fare esercizi che mantengano attivo il cervello e che migliorino la memoria.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati