Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Anoressia: come prevenirla

Che cos’è l’anoressia e quali sono le principali cause?

L’anoressia nervosa è un disturbo alimentare che causa una perdita di peso graduale dovuta a una visione alterata di sé stessi e alla fobia di ingrassare.

Le persone che soffrono di questa patologia scelgono una dieta estremamente ipocalorica. Spesso, si sentono meglio con se stesse quando perdono peso e svolgono un eccessivo esercizio fisico. L'anoressia si sviluppa più comunemente nelle donne adolescenti, ma è stata diagnosticata in diverse età e anche negli uomini.

La causa esatta dell'anoressia non è nota. Le persone che sviluppano la patologia possono avere un'immagine negativa del proprio corpo, con un'eccessiva concentrazione sull'essere "perfette”. Si ritiene che altri fattori come la biologia, l'ambiente e la psicologia giochino un ruolo nello sviluppo della patologia. Più precisamente:

  • Biologia: la genetica e gli ormoni potrebbero avere un effetto sullo sviluppo dell'anoressia nervosa. Alcune prove suggeriscono un legame tra l'anoressia e la serotonina, una sostanza chimica prodotta dal cervello.
  • Ambiente: la pressione della società per apparire magri può anche contribuire allo sviluppo dell'anoressia. Immagini corporee irrealistiche provenienti dai media, come i social network, le riviste e la televisione, possono influenzare notevolmente i giovani e accendere il desiderio di essere magri.
  • Psicologia: chi soffre di disturbi ossessivo-compulsivi (OCD) potrebbe essere più predisposto a mantenere una dieta rigorosa e un rigido regime di esercizio fisico.

Quali sono i sintomi dell’anoressia?

Le persone che soffrono di anoressia perdono peso e cercano di mantenerlo estremamente basso in modi diversi. Mentre alcuni pongono severe restrizioni al loro apporto calorico, altri fanno eccessivo esercizio fisico. Alcuni impiegano il metodo di abbuffate e purghe, simile a quello usato da chi soffre di bulimia. Altri usano lassativi, diuretici o si provocano il vomito per liberarsi delle calorie. I sintomi dell'anoressia nervosa possono includere:

  • Incapacità di mantenere un peso normale;
  • Stanchezza;
  • Insonnia;
  • Pelle gialla o a chiazze e ricoperta da peli morbidi e sottili;
  • Diradamento o caduta dei capelli;
  • Costipazione;
  • Più di tre cicli senza mestruazioni;
  • Pelle secca;
  • Bassa pressione sanguigna.

Si possono anche notare comportamenti come:

  • Esercizio fisico eccessivo;
  • Spingere il cibo nel piatto, invece di mangiarlo, o tagliarlo in piccoli pezzi;
  • Irritabilità;
  • Ritiro dalle attività sociali;
  • Umore depresso;
  • Negazione della fame;
  • Uso di diuretici, lassativi o pillole dietetiche.

Disclaimer: l’elenco potrebbe non essere esaustivo.

Come si può prevenire l’anoressia?

Non esiste un modo per prevenire l'anoressia. Identificare i sintomi del disturbo può portare a una rapida diagnosi, al trattamento e al recupero. In caso di ossessione del peso, allenamenti eccessivi o insoddisfazione del proprio aspetto, è necessario cercare un aiuto professionale.

È possibile aumentare il peso del corpo aggiungendo carboidrati e proteine alla dieta, in particolare:

  • Fiocchi di mais;
  • Muesli;
  • Frumento;
  • Barrette ai cereali;
  • Legumi;
  • Frutta secca e semi;
  • Pane;
  • Uova.

Anche le vitamine giocano un ruolo molto importante per mantenere l’organismo in perfetta salute, ma non sempre gli alimenti soddisfano l’apporto vitaminico di cui il corpo ha bisogno.

Periodi di stress e malanni stagionali possono indebolire l’organismo e rallentare l’assorbimento degli alimenti.

In questo caso, è opportuno scegliere integratori ricostituenti, in particolare:

  • Vitamine del gruppo B: rafforzano il sistema immunitario e contribuiscono a ripristinare il buonumore.
  • Vitamina D: mantiene in salute l’apparato scheletrico e riduce lo stress.
  • Calcio: fondamentale nello sviluppo dell’apparato muscolare e scheletrico.

Disclaimer: l’elenco potrebbe non essere esaustivo.

Prodotti consigliati

907120911 - Iron Forte Integratore ferro 60 compresse - 4715534_2.jpg