Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

 
 

Gotta: farmaci

Che cos’è la gotta e quali sono le principali cause?

La gotta è una malattia del metabolismo, caratterizzata da attacchi ricorrenti di artrite (dolore, arrossamento e gonfiore a livello articolare) causati del deposito di cristalli di acido urico nelle articolazioni.

È una forma complessa di artrite che colpisce, in circa il 75% dei casi, le articolazioni dell'alluce. Colpisce più frequentemente gli uomini, sebbene l'incidenza sulle donne aumenti drasticamente con la menopausa. Gli attacchi in forma acuta sono estremamente dolorosi.

Nei soggetti con malattia di lunga durata e non trattata può svilupparsi la gotta tofacea. I tofi sono noduli di cristalli di acido urico circondati da tessuto infiammatorio e fibroso. Sono, quindi, noduli duri al tatto e dolorosi. Le sedi più colpite sono le strutture intorno alle articolazioni, il lobo delle orecchie e i reni.

I cristalli si vengono a formare a causa dell'alta concentrazione di acido urico nel sangue, che normalmente viene eliminato attraverso i reni. Un accumulo eccessivo (iperuricemia) può derivare dal fatto che il corpo ne produce in quantità elevate o che i reni non riescono a smaltirlo adeguatamente attraverso l'urina.

Tra le cause d'iperuricemia, ricordiamo alcune malattie ereditarie, determinati tumori, l'insufficienza renale, l'ipertensione arteriosa, gli alcolici, l'obesità e alcuni farmaci.

Che cosa sono i farmaci per la gotta?

I farmaci per trattare la gotta funzionano in uno dei seguenti modi:

  • Alleviano il dolore e riducono l'infiammazione;
  • Prevengono futuri attacchi di gotta, abbassando i livelli di acido urico.

Fanno parte della prima categoria:

  • Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS);
  • Corticosteroidi.

I farmaci che, invece, prevengono gli attacchi di gotta includono:

  • Inibitori della xantina ossidasi

Insieme ai farmaci, il medico può raccomandare cambiamenti nello stile di vita per aiutare a gestire i sintomi e ridurre il rischio di futuri attacchi di gotta. Ad esempio:

  • Evitare il consumo di alcol;
  • Ridurre gli alimenti ricchi di purine (prodotti animali ad alto tasso di proteine, per esempio: acciughe, cervella, consommé, sugo di carne, aringhe, frattaglie, estratti di carne, carne trita, cozze, sardine);
  • Se sovrappeso od obesi, ridurre il peso.

Perché i farmaci mi aiutano a combattere la gotta?

Una terapia farmacologica contro la gotta ha come obiettivo non solo quello di prevenire le recidive degli attacchi articolari acuti, ma soprattutto di mantenere l’uricemia al di sotto di 6,0mg/dL, ossia la soglia di precipitazione dei cristalli di urato.

Un’efficace terapia a lungo termine consente di evitare la precipitazione dei cristalli di urato e di ridurre in questo modo non solo il rischio di complicanze articolari, ma anche quelle renali, metaboliche e cardiovascolari.

Come interagiscono i farmaci per la gotta con altri farmaci?

Se si sta assumendo un diuretico tiazidico va presa in considerazione la possibilità di sostituirlo, perché i tiazidici possono favorire la formazione di depositi di urato. Non si conoscono interazioni farmacologiche dei farmaci antigottosi con altre classi di farmaci. Pertanto, si suggerisce di consultare il proprio medico di base.

Come assumere correttamente i farmaci per la gotta?

Per la corretta assunzione di farmaci antigottosi si rimanda al proprio medico di base. Difatti, spetta al medico scegliere il principio attivo e la posologia più indicati per il paziente, in base alla gravità della malattia, allo stato di salute dell’individuo e alla sua risposta alla cura.

Prodotti consigliati