Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

Occhi: cura

Che cosa sono gli occhi e quali sono le principali cause delle patologie legate agli occhi?

Gli occhi sono organi complessi costituiti da diverse parti che lavorano insieme per produrre una visione chiara.

Le parti principali dell'occhio sono le seguenti:

  • Cornea: è uno strato di tessuto chiaro nella parte anteriore dell'occhio che aiuta a mettere a fuoco la luce.
  • Condotti lacrimali: le aperture dei dotti lacrimali si trovano nelle palpebre superiori e inferiori, nell'angolo interno di ciascun occhio. Le lacrime sono secrete dalla ghiandola lacrimale dalla palpebra superiore, esterna alla superficie dell'occhio. Esse mantengono la cornea lubrificata e libera da detriti. I dotti lacrimali drenano le lacrime.
  • Iride e pupilla: la parte colorata dell'occhio è l'iride. È un insieme di muscoli che controllano la pupilla, che è l'apertura al centro dell'occhio. L'iride controlla la quantità di luce che entra attraverso la pupilla.
  • Lente e retina: la lente si trova dietro la pupilla. Focalizza la luce sulla retina, le cellule sensibili alla luce sul retro del bulbo oculare. La retina, invece, converte le immagini in segnali elettrici che vengono inviati al nervo ottico.
  • Nervo ottico: è uno spesso fascio di fibre nervose attaccato alla parte posteriore dell'occhio. Trasmette le informazioni visive dalla retina al cervello.

Quando la luce non viene messa a fuoco correttamente si produce una visione sfocata o errori di rifrazione. Questi includono:

  • Miopia, gli oggetti lontani appaiono sfocati;
  • Iperopia (ipermetropia), gli oggetti da vicino appaiono sfocati;
  • Astigmatismo, una visione sfocata deriva dalla forma imperfetta della cornea che, quindi, non è in grado di dirigere la luce nell'occhio;
  • Presbiopia, l'ipermetropia causata dalla perdita di elasticità della lente dell'occhio dovuta all'invecchiamento.

Inoltre, esistono diversi disturbi che possono colpire l’occhio. Nel dettaglio:

  • Glaucoma: un aumento della pressione del liquido all'interno dell'occhio. Questo può causare danni al nervo ottico. Il glaucoma è una causa comune di cecità. Età, razza e storia familiare sono importanti fattori di rischio.
  • Cataratta: un offuscamento del cristallino che causa una visione sfocata o colorata. Le persone con cataratta, spesso, riferiscono di "aloni" che circondano gli oggetti che stanno guardando, soprattutto di notte. Questa condizione è più comune negli adulti più anziani.

La cataratta può essere rimossa sottoponendosi ad un intervento chirurgico che prevede la sostituzione della lente danneggiata con una artificiale.

  • Degenerazione maculare legata all'età (AMD): è un danno graduale alle cellule della macula. Questa condizione è più comune nelle persone oltre i 60 anni di età.

Come conseguenza, si sperimenta una visione sfocata, specialmente al centro del campo visivo.

  • Ambliopia: comunemente chiamata "occhio pigro", si verifica quando la visione non si è sviluppata correttamente negli occhi.

È fondamentale che un oculista valuti un bambino piccolo i cui occhi non si allineano o che ha problemi di vista per assicurarsi che la condizione sia diagnosticata e trattata correttamente.

  • Retinopatia diabetica: un danno ai vasi sanguigni della retina causato dal diabete che produce macchie sfocate o scure nel campo visivo e può portare alla cecità.
  • Distacco o lacerazione della retina: la retina si separa dalla parte posteriore dell'occhio. Causa una visione sfocata e la perdita parziale o completa della vista e dovrebbe essere trattata con tempestività.
  • Sindrome dell'occhio secco: è la mancanza di lacrime solitamente generata da un problema di produzione delle lacrime, dei dotti lacrimali, delle palpebre o può essere l’effetto collaterale di alcuni farmaci. Questa condizione può causare dolore e visione offuscata.

Come combattere patologie legate agli occhi?

Anche per i potenziali disturbi e malattie degli occhi, la prevenzione riveste un ruolo di fondamentale importanza. Quindi, per avere occhi sani, occorrono diagnosi precoci e controlli adeguati e, soprattutto, bisogna evitare quelle cattive abitudini che, nel tempo, potrebbero danneggiare anche la vista. Ad esempio:

  • Le lenti a contatto non devono essere portate più a lungo di quanto indicato dall’oculista. Sia le monouso sia quelle per uso prolungato vanno sostituite con la frequenza prevista.
  • Occorre proteggersi sempre dai raggi UV con occhiali da sole di qualità certificata, perché un'eccessiva e prolungata esposizione ai raggi ultravioletti favorisce l’insorgenza di cataratta e degenerazione maculare.
  • Struccarsi a fondo senza lasciare residui sugli occhi.
  • La corretta alimentazione per mantenere in salute gli occhi prevede un elevato consumo di frutta e verdura, ricche di sostanze antiossidanti, per ritardare i processi alla base della cataratta e della degenerazione maculare senile, e un sufficiente apporto di proteine, fondamentale per i processi riparativi anche all’interno degli occhi. Inoltre, è importante evitare diete sbilanciate ed eccessivamente drastiche, perché possono indurre carenze pericolose anche per la vista, rallentando il ricambio delle cellule che via via vanno invecchiando.
  • Limitare il più possibile le ore davanti a uno schermo e chi lavora tutto il giorno al computer dovrebbe dedicarsi ad altre attività nel tempo libero;
  • Posizionare il computer in modo che la luce non si rifletta sullo schermo;
  • Distogliere di tanto in tanto lo sguardo dal computer e guardare fuori dalla finestra, per permettere all’occhio di cambiare prospettiva;
  • Indossare occhiali con lenti che proteggono dalla luce blu emessa dagli schermi
  • Mantenere un’adeguata distanza dal televisore, che deve essere maggiore quanto più grande è lo schermo.
  • Non fumare e non fare abuso di alcol è importante per la salute di tutto l’organismo, occhi compresi. Questi vizi, infatti, aumentano notevolmente il rischio di cataratta e di degenerazione maculare senile.

Infine, se ci dovesse essere la necessità di fare uso di colliri, come anche le lacrime artificiali, bisogna ricordarsi che questi non vanno usati di propria iniziativa, ma sempre sotto controllo e prescrizione dello specialista, perché spesso invece di risolvere il problema potrebbero peggiorarlo.

Prodotti consigliati

979797141 - Eucerin Bipacco Ph5 Olio Detergente Doccia 400ml - 4709707_2.jpg

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.