Difese immunitarie basse: astragalo
Che cosa sono le difese immunitarie basse e quali sono le principali cause?
Quando si parla di difese immunitarie basse si fa riferimento a una condizione specifica chiamata leucopenia, ovvero una patologia caratterizzata da una diminuzione dei globuli bianchi nel sangue. In caso di abbassamento delle difese immunitarie l’organismo è più vulnerabile rispetto agli attacchi di virus e batteri.
L’indebolimento delle difese immunitarie può essere dovuto sia a cause patologiche sia a cause non patologiche. Le cause patologiche più comuni sono:
- Mononucleosi: un’infezione batterica che porta il sistema immunitario ad utilizzare più globuli bianchi di quanti riesca a produrne.
- Patologie del midollo osseo: in caso di patologie del midollo osseo quest’ultimo non è in grado di regolare la funzione relativa alla produzione di globuli bianchi.
- Tumori del sangue: in caso di tumori del sangue, come la leucemia e i linfomi, il funzionamento del midollo osseo viene compromesso e le difese immunitarie si abbassano conseguentemente.
- AIDS: patologia causata dal virus dell’HIV in cui il virus stesso distrugge i globuli bianchi diminuendone il numero complessivo.
Le cause non patologiche dell’indebolimento delle difese immunitarie derivano da fattori esterni associati alle abitudini e allo stile di vita, alcuni esempi sono:
- Stress: nei periodi di forte stress è possibile che le difese immunitarie si abbassino.
- Carenze di vitamine: alcune vitamine, come la vitamina B12 e i folati, sono essenziali per la corretta funzionalità del sistema immunitario. Un’eventuale carenza potrebbe abbassare le difese immunitarie.
- Età: l’età è un fattore strettamente legato alle difese immunitarie. Nei bambini, ad esempio, l’indebolimento delle difese immunitarie è comune in quanto il loro sistema immunitario non è del tutto sviluppato.
- Utilizzo di alcuni farmaci: alcuni farmaci, come gli antibiotici o i farmaci chemioterapici, possono indebolire le difese immunitarie.
Che cos’è l’astragalo?
L’astragalo è una pianta, appartenente alla famiglia delle Fabacee, che cresce prevalentemente nelle regioni temperate dell’emisfero nord. Questa pianta, in particolare l’Astragalus membranaceus e l’Astragalus mongholicus, è largamente utilizzata nella medicina tradizionale cinese.
L’astragalo è ricco di isoflavoni, polisaccaridi, flavonoidi e saponine. Queste sostanze conferiscono alla pianta delle spiccate proprietà antinfiammatorie, immunostimolanti, antivirali ed epatoprotettive.
Perché l’astragalo mi aiuta a combattere le difese immunitarie basse?
L’abbassamento delle difese immunitarie, come accennato in precedenza, è associato a diversi fattori sia di natura patologica che non. Per mantenere in salute il proprio sistema immunitario è consigliabile seguire un’alimentazione sana, praticare attività fisica e tenere sotto controllo i propri livelli di stress tramite esercizi e tecniche di rilassamento.
Secondo alcuni studi l’astragalo potrebbe incrementare la produzione di globuli bianchi e, conseguentemente, ristabilire il corretto funzionamento del sistema immunitario in caso di abbassamento delle difese immunitarie.
Come interagisce l’astragalo con altri farmaci?
L’assunzione di astragalo potrebbe interferire con quella di farmaci antiaggreganti, agenti trombolitici, piastrinici ed eparine a basso peso molecolare aumentando il rischio di sanguinamento.
È consigliabile evitare l'assunzione di astragalo e suoi preparati in caso di ipersensibilità presunta o certa verso uno o più componenti presenti sia nella pianta che negli integratori che la contengono.
Prima di assumere integratori a base di astragalo e in caso di eventuali dubbi è consigliabile consultare il proprio medico.
Come assumere correttamente l’astragalo?
L’astragalo può essere assunto sotto forma di estratto o decotto ed è un ingrediente presente in molti integratori alimentari. Le dosi raccomandate per quanto riguarda l’astragalo equivalgono a 250-500mg di estratto secco per quattro volte al giorno, o 1-30 grammi di radice secca per la preparazione del decotto.
Si raccomanda, comunque, di consultare sempre il proprio medico di base prima di assumere rimedi a base di astragalo.
Prodotti consigliati
Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati