Ematoma: arnica
Che cosa è l’ematoma e quali sono le principali cause?
L’ematoma è un versamento di sangue che si accumula nello strato più superficiale della pelle. Questa raccolta di sangue provoca un rigonfiamento visibile e palpabile.
Nella maggior parte dei casi, è causato da un trauma di lieve o media entità. Questo avviene perché il trauma danneggia i piccoli vasi sanguigni, senza provocare lacerazioni della pelle. Nella zona interessata, il livido si manifesta come una chiazza di colore rosso-violaceo, la cui estensione dipende dall’entità del trauma, che non scompare alla pressione. Alcune condizioni possono aumentare la probabilità di sviluppare lividi, anche senza nessuna causa apparente. Gli ematomi possono apparire, infatti, in presenza di patologie e terapie farmacologiche che determinano:
- Eccessiva fragilità della parete vasale;
- Alterazioni della capacità coagulativa;
- Riduzione del numero delle piastrine.
È possibile ricorrere a rimedi naturali di vario tipo, tra cui quelli a base di arnica.
Che cos'è l'arnica?
Il nome scientifico dell'arnica è Arnica montana. Il fiore della pianta di arnica è usato da centinaia di anni per i suoi benefici. Tradizionalmente, viene usata come antinfiammatorio e antidolorifico, per ridurre il dolore, il gonfiore e i lividi. L'arnica è spesso usata in forma di gel o lozione da applicare topicamente in corrispondenza della zona interessata. Altrimenti, può trovarsi sotto forma di granuli come rimedio omeopatico.
Perché l’arnica può aiutare a combattere l’ematoma?
L’arnica svolge un’azione antinfiammatoria, utile per il trattamento di traumi e lividi.
Come interagisce con altri farmaci?
Uno studio degli anni 2000 ha confermato che, quando ingerita, l'arnica potrebbe interagire con farmaci anticoagulanti, amplificando gli effetti di fluidificazione del sangue. Per questo, è consigliabile non assumere arnica insieme a questi farmaci.
Come usare l'arnica correttamente?
La ricerca attuale indica che sia l'arnica topica che quella assunta per via orale sono in grado di ridurre gli ematomi. L'arnica è disponibile nelle seguenti forme:
- Gel;
- Lozione;
- Cerotti per il dolore;
- Sali di tessuto;
- Granuli;
- Tisane.
L'arnica è considerata non sicura da ingerire (eccetto in forma omeopatica, in cui la concentrazione di arnica è molto bassa). Il consumo eccessivo di arnica può portare a diarrea, vomito, nausea e sanguinamento interno. Si dovrebbe evitare di ingerire l'arnica durante gravidanza e allattamento, se non sotto consiglio medico.
L'uso topico dell'arnica può portare alla dermatite da contatto in alcune persone. Non è consigliato applicare l'arnica sulla pelle sensibile o su ferite aperte.
Prodotti consigliati
Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati