Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

 
 

Ematoma: borse di ghiaccio

Che cosa è l’ematoma e quali sono le principali cause?

L’ematoma è una raccolta di sangue che si forma nello spessore di un tessuto, in seguito alla rottura di vasi sanguigni. Nella maggior parte dei casi, questo versamento ematico è causato da un trauma di lieve o media entità. Questo avviene perché il trauma danneggia i piccoli vasi sanguigni, senza, tuttavia, provocare lacerazioni della pelle. Nella zona interessata, l’ematoma si manifesta come una chiazza di colore rosso-violaceo, la cui estensione dipende dall’entità del trauma, che non scompare alla pressione.

Alcune condizioni possono aumentare la probabilità che si sviluppino lividi, anche senza nessuna causa apparente. Gli ematomi possono apparire, infatti, in presenza di patologie e terapie farmacologiche che determinano:

  • Eccessiva fragilità della parete vasale;
  • Alterazioni della capacità coagulativa;
  • Riduzione del numero delle piastrine.

Che cosa sono le borse di ghiaccio?

Le borse di ghiaccio sono particolari sacche di cotone gommato, dotate di un tappo per la chiusura ermetica. Per fini terapeutici, è necessario riempire tali sacche di cubetti di ghiaccio (o acqua molto fredda). Risulta benefico applicare le borse di ghiaccio sulla zona del corpo che ha subito traumi e che presenta ematomi. Difatti, il ghiaccio promuove la vasocostrizione nei tessuti lesionati, diminuendo così il sanguinamento e migliorando la condizione dei vasi sanguigni coinvolti.

Perché le borse di ghiaccio mi aiutano a combattere l’ematoma?

Le borse di ghiaccio, come detto precedentemente, sono in grado di promuovere vasocostrizione. Ciò favorisce la riduzione della perdita di sangue nei tessuti coinvolti nell’ematoma, così da ottenere una regressione del gonfiore, delle dimensioni dell’area colpita e del dolore associato.

Come interagiscono le borse di ghiaccio con altri farmaci?

Applicare borse di ghiaccio su zone colpite da traumi o che presentano ematomi o lividi è estremamente sicuro e non interferisce con nessun farmaco.

Come usare correttamente le borse di ghiaccio?

Applicare una borsa di ghiaccio sulla zona dove è presente l’ematoma risulta essere un efficace rimedio naturale. Sarebbe ideale poter usufruire di tale rimedio nei 5-10 minuti seguenti al trauma subito. Raffreddare e ridurre il calibro dei vasi sanguigni colpiti può ridurre la quantità di sangue che fuoriesce nel tessuto circostante, riducendo le dimensioni dell’ematoma e il gonfiore. Inoltre, risulta necessario non porre la borsa di ghiaccio direttamente a contatto con la pelle. Meglio frapporre tra pelle e borsa un asciugamano o un panno di lana. Buona norma sarebbe tenere il ghiaccio in posizione per una decina di minuti e rifare l’impacco più volte durante il giorno (aspettando almeno 20 minuti tra una volta e quella successiva).

Oltre alla borsa di ghiaccio, potrebbe essere utile ricorrere a creme antinfiammatorie e antidolorifiche, come la crema all’arnica, all’aloe vera, con vitamina K (favorisce la coagulazione del sangue) o vitamina C (promuove un’azione antinfiammatoria e di guarigione delle ferite).

Prodotti consigliati

901843060 - Dolorelax Med Ghiaccio istantaneo in busta Tnt 1 pezzo - 7874224_2.jpg

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.