Ematoma: calendula
Che cosa è l’ematoma e quali sono le principali cause?
L’ematoma è una raccolta di sangue che si forma nello spessore di un tessuto, in seguito alla rottura di vasi sanguigni. Nella maggior parte dei casi, questo versamento ematico è causato da un trauma di lieve o media entità. Questo avviene perché il trauma danneggia i piccoli vasi sanguigni, senza, tuttavia, provocare lacerazioni della pelle. Nella zona interessata, l’ematoma si manifesta come una chiazza di colore rosso-violaceo, la cui estensione dipende dall’entità del trauma, che non scompare alla pressione.
Alcune condizioni possono aumentare la probabilità che si sviluppino lividi, anche senza nessuna causa apparente. Gli ematomi possono apparire, infatti, in presenza di patologie e terapie farmacologiche che determinano:
- Eccessiva fragilità della parete vasale;
- Alterazioni della capacità coagulativa;
- Riduzione del numero delle piastrine.
Che cos’è la calendula?
La calendula, una pianta da fiore conosciuta anche come calendula da vaso, può essere servita come tè o usata come ingrediente in vari estratti a base di erbe. Il tè viene preparato macerando i fiori in acqua bollente, mentre l'estratto è preparato sia con i fiori che con le foglie della calendula.
Nonostante il sapore leggermente amaro, il tè di calendula è un rimedio tradizionale usato nella medicina popolare per le sue proprietà terapeutiche. È possibile trovare la calendula anche in forma di oli, unguenti e tinture. I potenziali benefici della calendula includono:
- Funzione antiossidante. Gli antiossidanti sono composti benefici che neutralizzano gli effetti nocivi dello stress ossidativo nel corpo, rallentando l’invecchiamento cellulare.
- Promuove la guarigione di ferite e ulcere della pelle. L'estratto di calendula può regolare la produzione di alcune proteine che promuovono la guarigione delle ferite e aumenta la quantità di collagene nelle ferite durante la guarigione. Questa proteina è necessaria per formare nuova pelle.
- Proprietà antimicrobiche. L'estratto di calendula è noto per le sue proprietà antimicotiche e antimicrobiche. In particolare, sembra attivo contro la Candida - un fungo comune che può causare infezioni orali, vaginali e della pelle. Sembra inoltre inibire la crescita della leishmania, il parassita responsabile della leishmaniosi, una malattia che può produrre piaghe sulla pelle o colpire organi interni, come la milza, il fegato e il midollo osseo.
- Migliora la salute orale. La calendula può aiutare a trattare condizioni orali, come la gengivite. La gengivite, che è caratterizzata da un'infiammazione cronica delle gengive, è una delle malattie orali più comuni.
Come può aiutare a combattere i lividi?
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, la calendula può aiutare nel trattamento dei lividi. Inoltre, l’aumento della produzione di proteine che promuovono la guarigione di ferite può velocizzare la riparazione dei vasi sanguigni la cui rottura ha portato alla formazione di lividi.
Come interagisce con altri farmaci?
La calendula potrebbe interferire con sedativi e farmaci per la pressione sanguigna. In caso di assunzione di uno di questi farmaci, è consigliabile evitare i composti o altri trattamenti a base di calendula e rivolgersi al proprio medico di fiducia.
Come assumere correttamente la calendula?
La calendula è considerata sicura per uso generale. L'estratto di calendula che si trova in oli, unguenti e tinture può essere usato topicamente per trattare problemi cutanei. Si può anche applicare il tè sulla pelle tramite un impacco di stoffa o una bottiglia spray. Tuttavia, non è chiaro se bere il tè offre gli stessi effetti.
Il contatto con la pelle può provocare reazioni allergiche in alcuni casi. Pertanto, risulta necessario testare la reazione della propria pelle, applicando una piccola quantità di qualsiasi prodotto a base di calendula prima di usarlo in maniera più estesa. Le persone con allergie ad altre piante della famiglia delle Asteraceae, come la camomilla tedesca e l'arnica montana, possono essere più inclini a un'allergia alla calendula. Inoltre, potrebbe essere meglio evitare i prodotti a base di calendula durante la gravidanza per ridurre il rischio di aborto.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati