Ematoma: gel antinfiammatorio
Che cos’è l’ematoma e quali sono le principali cause?
L’ematoma è una raccolta di sangue che si forma nello spessore di un tessuto, in seguito alla rottura di vasi sanguigni. Nella maggior parte dei casi, questo versamento ematico è causato da un trauma di lieve o media entità. Questo avviene perché il trauma danneggia i piccoli vasi sanguigni, senza, tuttavia, provocare lacerazioni della pelle. Nella zona interessata, l’ematoma si manifesta come una chiazza di colore rosso-violaceo, la cui estensione dipende dall’entità del trauma, che non scompare alla pressione.
Alcune condizioni possono aumentare la probabilità di sviluppo di lividi, anche senza nessuna causa apparente. Gli ematomi possono apparire, infatti, in presenza di patologie e terapie farmacologiche che determinano:
- Eccessiva fragilità della parete vasale;
- Alterazioni della capacità coagulativa;
- Riduzione del numero delle piastrine.
Che cos'è il gel antinfiammatorio?
I gel antinfiammatori sono specifici rimedi topici da applicare, dunque, sulla cute della zona che ha subito un trauma e che presenta lividi o ematomi. In realtà, l’azione antinfiammatoria può essere sfruttata anche per la cura di dolori articolari, muscolari, tendinei o, anche, per trattare emorroidi esterne o vene varicose. Riducendo l’infiammazione, questi gel sono in grado anche di diminuire il dolore associato e il gonfiore della zona interessata.
I gel antinfiammatori possono contenere principi attivi dal potere antinfiammatorio (e sono considerati farmaci da banco), oppure possono contenere rimedi naturali aventi le stesse proprietà benefiche, come arnica, iperico, ippocastano e camomilla.
Perché il gel antinfiammatorio mi aiuta a combattere l’ematoma?
I gel dotati di potere antinfiammatorio sono in grado di contrastare l’infiammazione dei tessuti che hanno subito un trauma, (il quale ha danneggiato i vasi sanguigni presenti, causando l’insorgenza dell’ematoma). Inoltre, alcuni gel antinfiammatori più specifici, sono capaci di riassorbire il versamento di sangue accumulato all’interno dell’ematoma.
Come interagisce il gel antinfiammatorio con altri farmaci?
L’applicazione topica di gel antinfiammatori non risulta interferire con l’assunzione di farmaci.
In casi rari è possibile che si verifichi una reazione allergica cutanea ai principi contenuti in tali gel.
È sempre consigliabile informare il medico o il farmacista prima di usare gel antinfiammatori, soprattutto in caso di assunzione concomitante di altri farmaci, compresi i rimedi a base di erbe, vitamine o integratori.
Come usare correttamente il gel antinfiammatorio?
Applicare un gel antinfiammatorio sulla zona colpita può essere un valido rimedio per ridurre la dimensione dell’ematoma e il gonfiore e il dolore ad esso associato. È consigliabile applicare impacchi di ghiaccio subito dopo aver subito un trauma, così da ridurre l’espansione del versamento di sangue in maniera del tutto naturale. Dopo di che è necessario applicare il gel antinfiammatorio e massaggiare l’area interessata fino a un completo riassorbimento del gel. Per accelerare il processo di guarigione, è possibile applicare più volte al giorno tale gel (per un massimo di circa quattro volte).
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati