Emorroidi: medicinali
Che cosa sono le emorroidi e quali sono le principali cause?
Le emorroidi sono delle vene gonfie e infiammate presenti a livello dell’ano o del retto inferiore. Possiamo distinguere le emorroidi interne, che si sviluppano all'interno del retto, e le emorroidi esterne, che si sviluppano sotto la pelle presente attorno all'ano. Circa il 50% degli adulti soffre di emorroidi entro i 50 anni.
Le emorroidi si verificano a causa di una eccessiva pressione sulle vene intorno all'ano. I possibili fattori includono:
- Sforzo durante un movimento intestinale,
- Complicazioni da stitichezza cronica,
- Stare seduti per un lungo periodo di tempo, specialmente sulla toilette.
- Genetica.
È anche più probabile che si sviluppi la condizione durante la gravidanza. Quando l'utero si allarga, preme sulla vena del colon, causandone il rigonfiamento.
I sintomi associati alla condizione includono:
- Estremo prurito intorno all'ano,
- Irritazione e dolore intorno all'ano,
- Nodulo o gonfiore pruriginoso o doloroso vicino all'ano,
- Perdite fecali,
- Movimenti intestinali dolorosi,
- Sangue sul tessuto dopo aver avuto un movimento intestinale.
Anche se le emorroidi sono dolorose, non sono pericolose e spesso vanno via da sole senza trattamento. In casi molto rari, tuttavia, un'emorroide può causare complicazioni. Ad esempio, la perdita cronica di sangue da un'emorroide potrebbe provocare anemia (una carenza di globuli rossi). Le emorroidi interne, poi, possono degenerare in emorroidi strangolate (cioè, la vena rigonfia a causa dell’emorroide smette di ricevere sangue), causando dolore estremo.
Come combattere le emorroidi?
Fortunatamente, le emorroidi non richiedono particolari trattamenti. Tuttavia, vi sono diversi farmaci da banco che possono essere usati per alleviare i sintomi e velocizzare la guarigione.
I farmaci da banco contro le emorroidi includono:
- Farmaci cortisonici. Sono tra i farmaci più utilizzati in assoluto per la cura delle emorroidi. Riducono il prurito e il rossore nella zona anale. In genere, si raccomanda d'inserire una supposta per via rettale, previa evacuazione e pulizia della zona interessata. Il farmaco è disponibile anche sotto forma di crema o lozione rettale. In questo caso, si raccomanda di applicare il prodotto 1-2 volte al giorno, al bisogno.
- Anestetici locali, venduti come crema o lozione ad applicazione topica. Prima dell’utilizzo, èraccomandata la pulizia della zona anale. Questi farmaci sono in grado di ridurre il dolore e il prurito a livello anale.
- Farmaci vasoprotettori, utili a contrastare la fragilità capillare che causa l’emorroide.
Infine, è bene ricordare che in caso di emorroidi è importante assicurarsi un corretto apporto di fibre per regolarizzare l’alvo, anche ricorrendo - su consiglio del medico o del farmacista - all’assunzione d'integratori di fibre.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati