Emorroidi: come prevenirle
Che cosa sono le emorroidi e quali sono le principali cause?
Le emorroidi sono delle vene gonfie e infiammate presenti a livello dell’ano o del retto inferiore. Se si infiammano, si gonfiano o scendono verso l’ano possono creare fastidi e problemi. Le emorroidi possono essere interne o esterne e le cause scatenanti sono molteplici. Di seguito i fattori di rischio più comuni:
- Stitichezza o diarrea cronica. La pressione esercitata sulle vene intorno all’ano potrebbe irritare le emorroidi;
- Sforzi eccessivi (come sollevare carichi eccessivamente pesanti ma anche gli sforzi durante il parto);
- Obesità;
- Stare seduti per un lungo periodo di tempo, specialmente sulla toilette;
- Avere una storia familiare di emorroidi;
- Alimentazione scorretta;
- Abuso di alcol o/e nicotina;
- Avere rapporti anali;
- Gravidanza (un utero ingrossato preme sulla vena del colon, causandone il rigonfiamento).
Quali sono i sintomi delle emorroidi?
Come accennato nel paragrafo precedente, le emorroidi possono essere interne o esterne, e la sintomatologia cambia anche in base a questo.
Le emorroidi interne possono causare:
- Sangue sulla carta igienica dopo aver defecato;
- Emorroidi che fuoriescono dall'ano durante l’evacuazione delle feci.
I sintomi delle emorroidi esterne includono:
- Estremo prurito intorno all'ano;
- Nodulo o gonfiore fastidioso vicino all'ano;
- Perdite muco-sierose;
- Dolori o fastidio intorno all'ano, specialmente quando si sta seduti.
Disclaimer: l’elenco non è esaustivo ma serve solamente a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi con le emorroidi.
Come si possono prevenire le emorroidi?
Le emorroidi infiammate sono la conseguenza di vari fattori diversi e spesso è difficile trovare una causa scatenante univoca.
Proprio per questo i consigli di prevenzione delle emorroidi sono di carattere generale e utili per migliorare la funzionalità dell'intero organismo.
Cambiamenti nello stile di vita:
- Evitare fumo e le bevande alcoliche;
- Mantenersi attivi e praticare un’attività fisica con regolarità;
- Praticare un’accurata igiene intima;
- Indossare biancheria di cotone per ridurre al minimo le irritazioni nella zona anale;
- Evitare l’uso di carta igienica profumata o colorata in quanto potrebbe creare irritazione;
- Evitare i rapporti anali, se ci sono già stati sintomi o episodi di emorroidi in passato.
Cambiamenti nell’alimentazione:
- Per prevenire le emorroidi e per evitare che si sviluppi un altro episodio, si dovrebbero evitare:
- Cibi piccanti o molto speziati;
- Caffè;
- Cibi con alto contenuto di sale;
- Cibi molto pesanti come i fritti, i condimenti molto oleosi e i cibi grassi.
- Prediligere:
- Yogurt con fermenti lattici attivi;
- Frutta e verdura fresche, come fonte di antiossidanti;
- Una dieta che fornisca un adeguato apporto di fibre (per evitare la stitichezza);
- Bere molta acqua (ammorbidisce le feci).
Rimedi naturali e fitoterapici:
- Possono essere usate creme o pomate topiche a base di:
- Centella e Rusco, azione capillarotropa e vasocostrittrice;
- Elicriso, proprietà decongestionante;
- Iperico, ad azione cicatrizzante, disinfettante e astringente;
- Vite rossa e Amamelide, proprietà tonica e vasoprotettrice.
- A livello topico (due gocce in un po’ di gel di aloe) possono anche essere usati gli oli essenziali di:
- Cipresso, azione antinfiammatoria e astringente sui vasi sanguigni;
- Menta, azione rinfrescante e decongestionante dei vasi sanguigni;
- Limone, azione tonificante del sistema circolatorio.
Integratori:
- Olio di semi di lino, lubrifica il canale anale per facilitare la defecazione;
- Magnesio, riduce la stitichezza;
- Probiotico contenente fermenti lattici è molto utile alla salute del tratto gastrointestinale;
- Diosmina, proprietà antiedematosa, antinfiammatoria ed antivaricosa;
- Ippocastano, nel quale si trova l’escina, azione capillarotropa e di drenaggio;
- Biflavonoidi, utili in caso di emorroidi dovute a fragilità capillare;
- Pungitopo, attività antinfiammatoria e decongestionante;
- Peonia, riduce la congestione emorroidaria.
- Fibre, facilitano l’attività intestinale.
Può inoltre essere utile effettuare in farmacia il test del microbioma, al fine di conoscere meglio la propria “flora intestinale” e verificarne lo stato di salute.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati