Eritema solare: antinfiammatori
Che cos’è l’eritema solare e quali sono le principali cause?
L'eritema solare è un’infiammazione della pelle causata da un’esposizione più o meno prolungata a raggi ultravioletti naturali, provenienti dalla luce solare, o artificiali, come quelli delle lampade abbronzanti.
L'infiammazione dell’eritema solare è causata dalla vasodilatazione di alcuni capillari sottocutanei, e può essere più o meno estesa. I principali sintomi includono prurito, dolore, vesciche, brividi, sensibilità e desquamazione (in fase di guarigione della pelle).
Che cosa sono gli antinfiammatori?
Quella degli antinfiammatori è una classe di farmaci utilizzati per ridurre l'infiammazione, ovvero il modo in cui l’organismo cerca di combattere il diffondersi di un'infezione. I farmaci antinfiammatori si dividono in due categorie: i cortisonici e gli antinfiammatori non steroidei (FANS).
I cortisonici sono in grado di bloccare l'azione di diverse sostanze utilizzate dal sistema immunitario per generare l’infiammazione, tra cui i globuli bianchi. Gli antinfiammatori non steroidei, invece, limitano la sintesi delle prostaglandine, delle molecole coinvolte nei processi infiammatori.
Perché gli antinfiammatori mi aiutano a combattere l’eritema solare?
Il trattamento per gli eritemi solari non guarisce la pelle, ma può alleviare i sintomi ad essa collegati. Tuttavia, è prima necessario comprendere quali siano le cause fisiche alla base dell’eritema solare. Generalmente, idratare e proteggere la pelle attraverso creme e indumenti appositi e bere molta acqua, può velocizzare il processo di guarigione.
Anche gli antinfiammatori possono dare un grande aiuto nel trattare l’eritema solare. Questi farmaci, infatti, possiedono potenti proprietà antinfiammatorie e analgesiche in grado di ridurre i sintomi che accompagnano l’eritema solare. Gli antinfiammatori agiscono direttamente sulle componenti dell’organismo che regolano il processo infiammatorio, riducendone l’intensità.
Come interagiscono gli antinfiammatori con altri farmaci?
Sono stati registrati casi di interazione tra gli antinfiammatori e i seguenti farmaci:
- Anticoagulanti;
- Anticonvulsivanti;
- Antidiabetici;
- Antiretrovirali;
- Broncodilatatori;
- Vaccini vivi;
- Antidepressivi;
- FANS.
Nei bambini o nelle donne in gravidanza o allattamento, l’assunzione di antinfiammatori deve avvenire solo dopo aver ricevuto il consenso del proprio medico.
Inoltre, l’uso degli antinfiammatori è sconsigliato nei soggetti che soffrono di condizioni cardiache, epatiche e renali.
Come assumere correttamente gli antinfiammatori?
Gli antinfiammatori più utilizzati contro gli eritemi sono creme e unguenti a base di corticosteroidi da applicare localmente, ma in alcuni casi il medico può consigliare anche medicinali da assumere per via orale; in generale è bene consultare attentamente il foglietto illustrativo fornito dal produttore del farmaco.
Gli antinfiammatori sono dei farmaci molto potenti che possono causare anche effetti indesiderati gravi. Questi includono: danni all’apparato gastrointestinale, nausea, vomito e diarrea. Pertanto, si suggerisce di consultare il proprio medico di base prima di assumere antinfiammatori.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati