Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

 
 

Fame nervosa: rimedi

Che cos’è la fame nervosa e quali sono le principali cause?

Per fame nervosa si intende la tendenza a utilizzare il cibo per far fronte a eventi stressanti. Questo cambiamento nel comportamento alimentare può quindi causare un aumento dell’assunzione di cibo.

Le cause principali di fame nervosa sono emozioni negative, come lo stress, la rabbia, la paura, la noia, la tristezza e la solitudine. Anche i conflitti relazionali, alcuni eventi importanti nella propria vita o, più comunemente, i problemi della vita quotidiana possono innescare emozioni intense che portano a mangiare in modo spropositato.

Come combattere la fame nervosa?

Per elaborare un piano di trattamento in grado di combattere la fame nervosa, è fondamentale indagare sulle cause psicologiche che stanno alla base di quest’ultima. Alcuni cambiamenti nel proprio stile di vita possono aiutare a tenere sotto controllo o eliminare definitivamente questa problematica. Questi includono:

  • Tenere un diario alimentare. Annotare quanto e quando si mangia, e come ci si sente prima e dopo aver mangiato.
  • Tenere sotto controllo lo stress. Se lo stress contribuisce alla propria fame nervosa, pratiche come lo yoga, la meditazione o la respirazione profonda possono essere molto d’aiuto.
  • Valutare se si ha davvero fame prima di mangiare. Se si ha mangiato da poco e non si ha lo stomaco che brontola, probabilmente non si ha davvero fame.
  • Chiedere un supporto. Appoggiarsi alla famiglia, agli amici o anche a un gruppo di supporto, in questi casi, può fare la differenza.
  • Combattere la noia. Invece di mangiare quando non si ha fame, è consigliato distrarsi e sostituire lo spuntino con un comportamento più sano, come fare una passeggiata, guardare un film, ascoltare musica, leggere e così via.
  • Allontanare la tentazione. In caso di fame nervosa, è consigliato non tenere in casa cibi di conforto a cui è difficile resistere, come dolci e snack salati. E se ci si sente arrabbiati o depressi, è bene stare lontani dai supermercati finché non si avrà riacquisito il controllo delle proprie emozioni.
  • Non privarsi di una dieta sostanziosa. Quando si cerca di perdere peso, si potrebbero limitare troppo le calorie, mangiare ripetutamente gli stessi cibi e bandire i dolci. Ciò potrebbe aumentare le voglie di cibo, specialmente in risposta a stress ed emozioni negative.
  • Fare degli spuntini sani. Se si sente il bisogno di mangiare tra un pasto e l'altro, bisogna optare per uno spuntino sano, come frutta fresca, verdure con condimenti a basso contenuto di grassi, noci o popcorn non imburrati. Oppure provare versioni a basso contenuto calorico dei propri cibi preferiti per vedere se soddisfano la voglia di cibo.
  • Imparare dalle battute d'arresto. Se si ha un episodio di fame nervosa, bisogna perdonare se stessi e ricominciare da capo il giorno dopo, cercando di far sì che non accada più.
  • Consultare un professionista della salute mentale. La terapia può aiutare a capire perché si mangia in modo nervoso e come affrontare le emozioni negative. Può anche essere d’aiuto per scoprire se si ha un disturbo alimentare, che può essere collegato alla fame nervosa.

Prodotti consigliati

925957654 - Amin 21k 21 Bustine Gusto Cacao - 4720510_3.jpg
125
35,90 €55,00 €
947328668 - KILOCAL BARRETTA SNACK PISTACCHIO 33 G - 4726986_1.jpg