Flebite: rimedi omeopatici naturali
Che cos’è la flebite e quali sono le principali cause?
La flebite è l'infiammazione di una vena che può essere superficiale, se si verifica in prossimità della superficie cutanea, o profonda, se si verifica negli strati più profondi della cute. La flebite può essere asintomatica o presentare diversi sintomi, quali dolore, rossore, gonfiore e sensibilità.
Le principali cause di flebite sono:
- Danni alle pareti venose (dovuti a infezioni o traumi);
- Immobilità prolungata;
- Vene varicose;
- Condizioni congenite che compromettono la coagulazione del sangue.
Come combattere la flebite?
Il trattamento della flebite dipende soprattutto dalla causa scatenante e dalla gravità dell’infiammazione. Alcuni accorgimenti che possono aiutare a velocizzare il processo di guarigione includono: evitare di stare per troppo tempo in piedi o seduti, mantenere un peso corporeo sano e indossare delle calze a compressione graduata se necessario.
Per trattare la flebite, molti si rivolgono all’omeopatia, una forma di medicina alternativa che utilizza la somministrazione di sostanze naturali capaci di provocare delle manifestazioni simili ai sintomi provocati dalla malattia stessa, così da eliminare questi ultimi.
I rimedi naturali e omeopatici più comuni sono:
- Arnica montana. Migliora la circolazione del sangue e l’attività cardiaca.
- Hamamelis virginiana. Utilizzata per trattare la flebite causata da vene varicose.
- Pulsatilla. Rimedio omeopatico.
- Sepia. Rimedio omeopatico.
- Zincum metallicum. Rimedio omeopatico.
- Vipera redi. Rimedio omeopatico.
Prima di utilizzare i rimedi omeopatici sopra elencati, è consigliato consultare il proprio medico.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati