Fuoco di Sant'Antonio (herpes zoster): farmaci
Che cos’è l’herpes zoster e quali sono le principali cause?
L'herpes zoster, anche chiamato “fuoco di Sant’Antonio”, è un'infezione causata dal virus della varicella-zoster, lo stesso che causa la varicella. Anche dopo che l'infezione da varicella è finita, infatti, il virus può vivere nel sistema nervoso per anni prima di riattivarsi come herpes zoster.
Questa infezione si manifesta attraverso un'eruzione cutanea rossa che può causare dolore e bruciore. Altri sintomi comuni includono vesciche, febbre e brividi, mal di testa, affaticamento e debolezza muscolare.
Come combattere l’herpes zoster?
La maggior parte dei casi di herpes zoster guarisce entro due o tre settimane, una volta completato il suo corso. Il trattamento si concentra soprattutto sul mantenere sotto controllo l’infezione e ridurne i sintomi. Alcuni accorgimenti potenzialmente utili in caso di herpes zoster sono:
- Fare impacchi freddi sull’area interessata e mantenerla pulita;
- Mangiare cibi contenenti le vitamine A, B12, C ed E per rafforzare il sistema immunitario;
- Applicare una lozione di calamina o una pasta con acqua e bicarbonato di sodio o amido di mais per ridurre il prurito.
Esistono anche diversi farmaci che è possibile utilizzare per velocizzare il processo di guarigione ed evitare che l’infezione peggiori. Questi includono:
- Antivirali. Riducono il dolore e accelerano il recupero. Da assumere per via orale da 2 a 5 volte al giorno, come prescritto dal medico.
- Antinfiammatori (come l’ibuprofene). Vengono utilizzati per alleviare il dolore e il gonfiore. Da assumere ogni 6-8 ore per via orale.
- Narcotici o analgesici. Servono a ridurre il dolore. Possono essere assunti per via orale una o due volte al giorno.
- Anticonvulsivanti o antidepressivi triciclici. Questa classe di farmaci è particolarmente utile per trattare i casi di dolore prolungati. Da assumere una o due volte al giorno per via orale.
- Antistaminici (come la difenidramina). Servono soprattutto per trattare il prurito. Da assumere per via orale ogni 8 ore.
- Anestetizzanti (come la lidocaina). Questi farmaci si presentano sotto forma di creme, gel o cerotti, e si applicano per via topica, così da ridurre il dolore.
- Capsaicina. Questo principio attivo aiuta a ridurre il rischio di un dolore nervoso chiamato nevralgia post-erpetica, che si verifica dopo il recupero dall'herpes zoster. Da applicare sull’area interessata seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.
Si raccomanda di chiedere un parere al proprio medico di base prima di assumere uno dei farmaci elencati precedentemente.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati