Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

 
 

Gastrite: idrossido di magnesio

Che cos’è la gastrite e quali sono le principali cause?

La gastrite è un'infiammazione del rivestimento protettivo dello stomaco. La gastrite acuta comporta un'infiammazione improvvisa e grave che può durare per anni se non viene trattata adeguatamente.

La gastrite erosiva è una forma meno comune della condizione. In genere non causa una forte infiammazione, ma può portare a sanguinamento e ulcere nel rivestimento dello stomaco.

I sintomi più comuni della gastrite includono:

  • Nausea;
  • Vomito;
  • Una sensazione di pienezza nella parte superiore dell'addome, soprattutto dopo aver mangiato;
  • Indigestione.

In caso di gastrite erosiva, invece, i sintomi possono includere:

  • Feci nere e catramose;
  • Vomito di sangue o di materiale che assomiglia ai fondi di caffè.

La debolezza della mucosa dello stomaco permette ai succhi digestivi di danneggiarla e infiammarla, causando la gastrite. Avere un rivestimento dello stomaco sottile o danneggiato, dunque, aumenta il rischio di gastrite.

Anche un'infezione batterica gastrointestinale può favorire la comparsa di gastrite. L'infezione più comune è causata dall'H. pylori, un batterio che infetta il rivestimento dello stomaco. L'infezione viene solitamente trasmessa da persona a persona, ma può anche essere trasmessa attraverso cibo o acqua contaminati.

Alcuni fattori di rischio e attività che possono aumentare il rischio di sviluppare gastrite includono:

  • Abuso di alcol;
  • Uso abituale di FANS;
  • Uso di droghe come la cocaina;
  • L'età, in quanto il rivestimento dello stomaco si assottiglia naturalmente con l'età;
  • Uso di tabacco.

Altri fattori di rischio meno comuni includono

  • Stress;
  • Disturbi autoimmuni;
  • Disturbi digestivi come la malattia di Crohn;
  • Infezioni virali.

Che cos’è l’idrossido di magnesio?

L'idrossido di magnesio è un farmaco che viene utilizzato sia nel trattamento dei sintomi legati all'iperacidità gastrica (e quindi in caso di ulcere, gastriti, reflusso gastroesofageo), sia in caso di stitichezza occasionale.

Perché l’idrossido di magnesio mi può aiutare a combattere la gastrite?

L’idrossido di magnesio esplica un’azione antiacida che si basa sulla capacità di questa sostanza di tenere nei limiti fisiologici l'acidità del succo gastrico. Per tale motivo, le formulazioni a base di idrossido di magnesio sono impiegate nel trattamento della gastrite.

Come interagisce l’idrossido di magnesio con altri farmaci?

Poiché l'assunzione di idrossido di magnesio come antiacido può comportare la riduzione dell'assorbimento di altri farmaci, in particolare gli antibiotici della famiglia delle tetracicline, è bene lasciar trascorrere non meno di due ore tra l'assunzione di altri farmaci e l'assunzione di idrossido di magnesio. In ogni caso, soprattutto in presenza di terapie concomitanti, è sempre bene chiedere il parere del medico prima di assumere questa sostanza.

Come assumere correttamente idrossido di magnesio?

L'idrossido di magnesio viene assunto per via orale sotto forma di polvere per sospensione orale o polvere effervescente. Come antiacido, dovrebbe essere assunto subito dopo i pasti. Si raccomanda di non impiegare il prodotto per più di sette giorni consecutivi.

Il principale effetto collaterale è la diarrea, con conseguente disidratazione, che può essere dovuta a un troppo prolungato uso del prodotto e/o a dosi eccessive.

L'assunzione di idrossido di magnesio non comporta alterazioni delle capacità percettive e reattive del paziente e per questo può essere assunto prima di utilizzare macchinari da lavoro o di mettersi alla guida di veicoli.

La somministrazione di idrossido di magnesio in gravidanza e allattamento deve avvenire solo in caso di necessità e sotto controllo medico.

Prodotti consigliati

984733776 - Top Antiacido Integratore anti acido 30 compresse - 4741112_1.jpg

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.