Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

 
 

Gengive gonfie: collutori

Che cosa sono i collutori?

ll collutorio è un prodotto antibatterico e usarlo quotidianamente (almeno due volte al giorno) per risciacqui del cavo orale aiuta a mantenere denti puliti e gengive sane. Inoltre, riduce la formazione di placca, la causa principale di problemi a denti e gengive.

Esistono in commercio diverse tipologie di collutori, che variano in base alla loro composizione. Ci sono prodotti ricchi di fluoro, ideali per prevenire le carie e rinforzare lo smalto dentale. Altri invece sono particolarmente indicati per eliminare la già citata placca batterica e l’alito cattivo.

Queste formulazioni sono prevalentemente composte da acqua (per lo più aromatica) e antisettici, ovvero sostanze sintetiche o naturali che uccidono i batteri. Nella soluzione antibatterica, infatti, hanno un ruolo molto importante l’alcool (fino al 30%) e gli oli essenziali. Questi due elementi migliorano la solubilità del collutorio, riducono la placca batterica e hanno, ovviamente, una azione disinfettante.

Il collutorio riduce il numero di microrganismi e dà allo stesso tempo una piacevole sensazione di freschezza in tutta la bocca. Viene anche impiegato dal dentista dopo gli interventi chirurgici, in quanto favorisce la guarigione dei tessuti.

Perché i collutori mi aiutano a combattere le gengive gonfie?

Per combattere le gengive gonfie viene fatto ampio uso dei collutori a base di clorexidina, una agente antibatterico che possiede forza battericida tale non soltanto da pulire i tessuti, bloccando la proliferazione batterica e l'infiammazione, ma al tempo stesso da uccidere i batteri, aiutando i tessuti a rigenerarsi e a guarire.

Va da sé, dunque, che questi collutori rappresentino un ottimo antisettico per la prevenzione di tutte le infezioni e le patologie che normalmente colpiscono la cavità orale, soprattutto le gengive gonfie.

Come interagiscono i collutori con altri farmaci?

Non si segnalano interazioni farmacologiche degne di nota dei collutori con altri farmaci.

Tuttavia, bisogna segnalare che, nel caso specifico dei collutori a base di clorexidina, esistono delle interazioni di queste composizioni con alcuni ingredienti normalmente contenuti nei dentifrici, come il sodio lauril solfato, il sodio monofluorofosfato e altri componenti.

Il concomitante utilizzo di tabacco/alcol potrebbe causare interazioni con l'efficacia della clorexidina, in particolare quando utilizzata come collutorio. Per questa ragione, si raccomanda di smettere di fumare e di evitare la somministrazione di alcolici durante la terapia con collutori a base di clorexidina.

Come assumere correttamente i collutori?

Si raccomanda di utilizzare il collutorio almeno due volte al giorno. Si consiglia di non diluirlo in acqua, poiché questa ne altera l’efficacia e la composizione.

Dopo averlo preso è necessario evitare assunzione di cibo per almeno mezz’ora. Ogni risciacquo, con labbra e denti perfettamente chiusi, dovrebbe durare almeno 30 secondi, spingendo il liquido prima avanti, poi a destra ed infine a sinistra.

Prodotti consigliati