Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

 
 

Gengive che sanguinano: come prevenirle

Cosa sono le gengive che sanguinano e quali sono le principali cause?

Le gengive che sanguinano sono il sintomo più comune delle malattie gengivali. Come indicato dal nome stesso di questo disturbo, se le gengive vengono esposte ad alcune condizioni, possono produrre un sanguinamento localizzato, di entità generalmente lieve. Di solito chi è colpito da gengivite si accorge di questa condizione durante la pulizia dei denti, trovando tracce di sangue sulle setole dello spazzolino o fra i residui di dentifricio presenti nel lavandino.

Le gengive sanguinanti, però, possono anche indicare la presenza di altri problemi di salute più gravi, che tuttavia comprendono patologie piuttosto rare. Il sanguinamento occasionale delle gengive infatti è molto comune, e può essere causato da uno spazzolamento troppo energico dei denti con lo spazzolino. Tra le altre principali cause di questo disturbo rientrano inoltre:

  • Gengivite, un disturbo che si sviluppa per via di un prolungato contatto tra la placca (un insieme di residui di cibo, batteri e scorie) e i bordi delle gengive. La gengivite provoca quasi sempre sanguinamento delle gengive. Spazzolare regolarmente i denti aiuta a rimuovere la placca e può prevenire lo sviluppo di carie. Senza l’utilizzo del filo interdentale tuttavia, la placca può rimanere annidata negli spazi interdentali, aumentando il rischio di sviluppare la gengivite.
  • Tartaro, ovvero uno strato di placca che non viene rimosso per lungo tempo, e che indurendosi provoca sanguinamento delle gengive.
  • Dentiera troppo stretta, che non rispettando la forma dell’arcata dentale provoca sanguinamento per via dello sfregamento con le gengive;
  • Carenza di vitamina C, una sostanza che, se presente in livelli normali, aiuta a preservare le gengive dalle infiammazioni;
  • Carenza di vitamina K, indispensabile per la coagulazione del sangue;
  • Cambiamenti ormonali durante la gravidanza;
  • Assunzione di farmaci anticoagulanti, che fluidificano il sangue;
  • Stress, causa d'infiammazione e irritazione dei tessuti;

Talvolta, il sanguinamento frequente delle gengive può anche indicare:

  • Parodontite (una forma avanzata di malattia gengivale);
  • Mancanza di cellule coagulanti (piastrine);

Quali sono i sintomi delle gengive che sanguinano?

Il sintomo principale delle gengive che sanguinano consiste nella perdita di sangue dalle gengive, ovvero da tutto il tessuto connettivo intorno ai denti presente nell’arcata superiore e inferiore della bocca. Molto spesso, in concomitanza con il sanguinamento, appaiono questi sintomi:

  • Arrossamento delle gengive;
  • Gengive gonfie e doloranti;
  • Ipersensibilità al caldo o al freddo;
  • Dolore diffuso alla bocca.

In alcuni casi, le gengive che sanguinano possono essere a loro volta sintomo di disturbi più gravi, come per esempio la parodontite. La malattia parodontale è un'infezione delle gengive, dell'osso della mascella e dei tessuti di supporto che collegano i denti e le gengive. La parodontite può causare l'allentamento o la caduta dei denti.

Disclaimer: L’elenco dei sintomi sopra riportati non è esaustivo e serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi alle gengive che sanguinano.

Come si possono prevenire le gengive che sanguinano?

Prevenire il sanguinamento delle gengive è un’operazione molto semplice che può essere svolta quotidianamente apportando alcune modifiche alle proprie abitudini, soprattutto quelle riguardanti l’igiene orale e l’alimentazione.

Se dopo aver migliorato la cura della salute dei denti il problema persiste, è sempre consigliato consultare il proprio medico o dentista, al fine d'individuare un trattamento adeguato o richiedere l’eventuale modifica o sospensione di alcune terapie farmacologiche in corso.

È sempre bene ricordare che anche lo stress può causare un sanguinamento delle gengive. Per questo motivo occorre concentrare la propria attenzione su eventuali fattori scatenanti di carattere psicologico, come situazioni ansiogene, stile di vita frenetico o problemi personali e relazionali. In caso di sanguinamento persistente, il medico potrà procedere con la prescrizione di un gengivario, un farmaco che ha l’obiettivo di ridurre le infiammazioni già in corso.

Stile di vita

Tra le abitudini che possono contribuire a prevenire le gengive che sanguinano rientrano:

  • Praticare un’igiene orale approfondita, costituita dall’uso quotidiano due volte al giorno di spazzolino da denti, dentifricio per gengive irritate e filo interdentale;
  • Utilizzare uno spazzolino morbido, che risulterà più delicato sulle gengive infiammate, soprattutto se si verificano sanguinamenti dopo aver lavato i denti. Le setole medie e dure possono essere troppo abrasive per le gengive delicate.
  • Utilizzare uno spazzolino elettrico, in quanto le testine appositamente progettate di questi spazzolini possono aiutare a pulire le gengive più facilmente rispetto a uno spazzolino manuale, risultando meno invasive.
  • Utilizzare un collutorio, al fine di ridurre la formazione della placca;
  • Cambiare dentiera o dispositivo dentale (apparecchi, protesi) in caso essi non si adattino perfettamente alla forma dell’arco dei denti;
  • Effettuare visite regolari dal dentista (circa due volte l’anno), al fine di conoscere la propria condizione gengivale ed eventualmente richiedere una consulenza su come lavare i denti nella maniera corretta;
  • Smettere di fumare, in quanto il fumo presente in bocca durante l'inspirazione contribuisce a irritare le gengive, depositando su di esse sostanze tossiche e portando al sanguinamento.

Alimentazione

Anche una corretta alimentazione è un valido alleato nella prevenzione delle gengive che sanguinano. Per contrastare questo disturbo si consiglia di assumere i seguenti alimenti ricchi di vitamina C e K, due componenti indispensabili per proteggere le gengive.

Gli alimenti ricchi di vitamina C includono:

  • Agrumi e succhi di frutta;
  • Broccoli;
  • Fragole;
  • Pomodori;
  • Patate;
  • Peperoni.

Gli alimenti ricchi di vitamina K includono:

  • Crescione;
  • Cavolo;
  • Spinaci;
  • Bietole;
  • Lattuga;
  • Senape verde;
  • Soia;
  • Olio di canola;
  • Olio d'oliva.

Infine, si consiglia di ridurre al minimo o eliminare il consumo di sostanze irritanti, come per esempio caffè e alcolici. Gengive non irritate tendono a non sanguinare mai, pertanto anche un minimo sanguinamento è da considerarsi anormale.

Rimedi naturali

Tra i rimedi naturali che possono favorire una buona salute delle gengive rientrano alcuni preparati a base di erbe come per esempio:

  • Rosa canina, dalle proprietà cicatrizzanti e antibatteriche;
  • Sesamo, conosciuto per le sue proprietà antinfiammatorie che rafforzano le mucose orali;
  • Aloe, possiede forti proprietà lenitive ed emollienti;
  • Cocco, dalle proprietà antinfiammatorie e lenitive;
  • Tè verde, che possiede proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

Integratori

Molto importanti nella prevenzione delle gengive che sanguinano risultano infine gli integratori. Per sapere se il proprio organismo sia o meno soggetto ad una carenza di vitamine, si consiglia di effettuare opportuni esami prescritti dal proprio medico.

Tra gli integratori utili per contrastare il sanguinamento rientrano quelli a base di:

  • Vitamina C,. Il fabbisogno di vitamina C può aumentare in base a certe condizioni, come ad esempio il tabagismo, che invece ne raddoppia il fabbisogno.
  • Probiotici, mantengono in equilibrio la flora intestinale e orale.

Si consiglia di consultare il proprio medico per conoscere in modo approfondito la posologia più adatta alle proprie esigenze.

Prodotti consigliati