Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

 
 

Gengivite: rimedi omeopatici naturali

Che cos’è la gengivite e quali sono le principali cause?

La gengivite è un'infiammazione delle gengive che spesso precede, se trascurata, la parodontite (malattia parodontale o piorrea). Si manifesta con irritazione, arrossamento, gonfiore e dolore delle gengive quando si mangiano cibi caldi o freddi. Il disturbo può portare, gradualmente, al sollevamento delle gengive, al sanguinamento e all'alito cattivo. Se i sintomi peggiorano, l'accumulo di residui di cibo favorisce la placca, la formazione di batteri e le infezioni.

A lungo andare la condizione mette a rischio la tenuta dei denti, indebolendoli fino alla caduta.

La gengivite, però, può essere collegata anche a patologie più gravi, influenzando la salute del cuore.

La gengivite viene causata da un accumulo di batteri nel cavo orale. I batteri formano un "film", uno strato sottile che sui denti favorisce la formazione della placca e in seguito del tartaro; placca e tartaro a lungo andare causano l'infiammazione delle gengive e un sollevamento dei tessuti, che espone la base dei denti all'aggressione dei batteri.

La causa principale è da ricollegarsi ad una scarsa igiene orale. Ci sono poi altre condizioni che possono aumentare il rischio di gengivite:

  • Fumo;
  • Invecchiamento;
  • Farmaci;
  • Diabete;
  • Infezioni del cavo orale;
  • Malattie immunitarie;
  • Protesi dentarie;
  • Squilibri ormonali.

In ogni caso, si raccomanda di rivolgersi ad un dentista se la gengivite dovesse permanere per più di due settimane.

Come combattere la gengivite?

È essenziale comprendere le cause che sono all’origine di questo sintomo, soprattutto se il problema si ripete.

Bisogna assicurarsi, in primo luogo, di avere corrette abitudini igieniche, poiché la maggior parte degli episodi di gengivite è da ricollegarsi ad un’igiene orale carente. È altrettanto importante:

  • Assicurarsi che il dentifricio (o collutorio) non irriti le gengive.
  • Evitare i prodotti a base di tabacco, che può irritare le gengive.
  • Evitare le bevande alcoliche perché possono provocare un’ulteriore irritazione.
  • Evitare bevande e cibi zuccherati.
  • Aggiungere più frutta e verdura ai pasti per assicurarsi di seguire una dieta ben bilanciata.
  • Non mangiare cibi come i popcorn che possono incastrarsi tra i denti e le gengive.

Per combattere la gengivite esistono, però, diversi rimedi naturali in grado di lenire il dolore e il gonfiore da infiammazione. Tra questi:

  • Mirra: in estratto alcolico e sotto forma di collutorio, la mirra rappresenta un’efficace soluzione per disinfettare le gengive, anche in caso di afte. Contrasta la carica batterica ed espleta un’azione lenitiva;
  • Tè verde: possiede proprietà astringenti, utili in caso di gonfiore e tasche gengivali infiammate. Si può utilizzare il tè verde per degli sciacqui dopo il trattamento con l’argilla;
  • Equiseto: in estratto o in decotto, l'equiseto possiede proprietà emostatiche e può essere utilizzato in caso di gengive infiammate e sanguinanti;
  • Propoli: possiede proprietà antinfiammatorie, antibatteriche, cicatrizzanti ed anestetiche ed è un toccasana per le mucose della bocca e il cavo orale, utile anche in caso di ascesso gengivale;
  • Aloe vera: possiede proprietà antibatteriche, lenitive, antinfiammatorie. L'aloe vera è utile da applicare sulla mucosa gengivale in caso di gonfiore, infiammazione, sanguinamento;
  • Acqua salata: un risciacquo con acqua salata può lenire l'infiammazione delle gengive e promuovere la guarigione. Gli impacchi caldi e freddi possono alleviare il dolore e il gonfiore delle gengive gonfie;
  • Ratania, dalle proprietà astringenti e antinfiammatorie.
  • Curcuma: La curcuma contiene curcumina, che ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
  • Kreosotum e Mercurius solubilis, rimedi omeopatici.

Disclaimer: l’elenco potrebbe non risultare esaustivo.

Si raccomanda, in ogni caso, di consultare il proprio medico curante prima di utilizzare uno dei rimedi sopra menzionati.

Prodotti consigliati

935528000 - Longlife Equiseto 60 Capsule - 4723772_2.jpg
8
16,89 €17,40 €