Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

 
 

Glicemia alta: eucalipto

Che cos’è la glicemia alta e quali sono le principali cause?

Per glicemia si intende la quantità di glucosio presente nel sangue (il principale substrato energetico del nostro organismo). Quando i livelli di quest’ultimo risultano elevati (iperglicemia) si corre il rischio di sviluppare patologie importanti, tra cui il diabete.

Il valore normale della glicemia a digiuno viene mantenuto tra 70 e 100mg/dl. Si parla d'iperglicemia, o glicemia alta, quando vi è un innalzamento del glucosio nel sangue che può portare a conseguenze negative sullo stato di salute.

Se la glicemia determinata da prelievo ematico, a digiuno e in condizioni di tranquillità, si conferma >126mg/dl in due diverse occasioni, allora è possibile ottenere una diagnosi di diabete mellito.

Esistono casi transitori d'iperglicemia “da stress”: si riscontrano, ad esempio, nel corso di patologie gravi come malattie cardiache di tipo infartuale, problematiche infettive o post-chirurgiche.

L’iperglicemia può essere anche conseguente all’assunzione di determinati farmaci ad effetto iperglicemizzante come steroidi, beta-bloccanti e antipsicotici, o ancora essere determinata dalla mancata o inadeguata assunzione di farmaci ipoglicemizzanti o insulina nei soggetti diabetici.

Che cos’è l’eucalipto?

L'eucalipto è una pianta della famiglia delle Myrtaceae, originaria dell'Australia. Gli alberi di eucalipto sono ora coltivati in tutto il mondo e utilizzati per le loro proprietà medicinali. Il loro potere curativo deriva dall'olio di eucalipto, che viene ricavato dalle foglie di forma ovale dell'albero.

Le foglie di eucalipto contengono olio essenziale, acidi fenolici, flavonoidi e tannini. Tali composti conferiscono a questo rimedio proprietà espettoranti, mucolitiche, antisettiche, antinfiammatorie.

Come molti oli essenziali, anche quello di eucalipto vanta proprietà balsamiche.

Perché l’eucalipto mi aiuta a combattere la glicemia alta?

Come già accennato, grazie al contenuto ricco di polifenoli e tannini, l’eucalipto aiuta a ridurre la produzione del glucosio, il che innalza la glicemia nel sangue stimolando la secrezione d'insulina e producendo, di conseguenza, un accumulo di grasso.

Come interagisce l’eucalipto con altri farmaci?

L'eucalipto può aumentare il metabolismo di numerosi farmaci (fra cui i barbiturici, l'aminopirina e le amfetamine), diminuendone, di conseguenza, l'efficacia terapeutica.

L’eucalipto può anche causare un potenziamento degli effetti esercitati da farmaci ipoglicemizzanti orali.

Inoltre, l'uso della pianta e delle sue preparazioni è controindicato in gravidanza e durante l'allattamento.

Come assumere correttamente l’eucalipto?

Per sfruttare le proprietà di questa pianta per abbassare la glicemia alta se ne possono acquistare le foglie in "taglio tisana", in erboristeria, da lasciare in infusione. Si consiglia di berne due tazze al giorno, una a metà mattina e un’altra a metà pomeriggio. Però, è bene rivolgersi in ogni caso al proprio medico curante al fine di essere certi di adoperare il rimedio nel giusto dosaggio e nella corretta modalità d’uso.

L’eucalipto è reperibile anche sotto forma di olio essenziale, da prendere sempre due volte al giorno: la dose consigliata è una goccia disciolta in un bicchiere d'acqua calda.

Prodotti consigliati

909382665 - Eucalipto Olio Essenziale puro 10ml - 4716314_3.jpg
Prodotto non più in commercio

Ci dispiace, purtroppo questo prodotto non è più in commercio. Possiamo però consigliarti dei prodotti simili.

973420704 - Pranarom Olio essenziale Eucalipto 30ml - 4730403_1.jpg