Gonfiore addominale (pancia gonfia): rimedi naturali
Che cos’è il gonfiore addominale (pancia gonfia) e quali sono le principali cause?
Il gonfiore addominale è in genere il sintomo di un accumulo di gas nello stomaco o nell’intestino. Può essere associato a un dolore anche intenso e a causarlo possono essere alcuni cibi, bevande gassate, la cattiva abitudine di mangiare troppo in fretta, le gomme da masticare, il fumo, lo stress o l’ansia. Non è però da escludere che il gonfiore possa essere la conseguenza della presenza di una malattia che richiede cure specifiche.
La causa principale del gonfiore è da rinvenire in un eccesso di produzione di gas o in disturbi dell’apparato digerente. Il gonfiore addominale può quindi associarsi a:
- Appendicite;
- Calcoli alla cistifellea;
- Celiachia;
- Cirrosi epatica;
- Colecistite;
- Fibrosi cistica;
- Gastroenterite virale;
- Intolleranza al lattosio;
- Malattia di Chagas;
- Occlusione intestinale;
- Peritonite;
- Sindrome dell’intestino irritabile;
- Tifo;
- Tumore del colon-retto;
- Tumore dell’ovaio;
- Ulcera duodenale;
- Ulcera gastrica.
L’elenco potrebbe non essere esaustivo.
È bene rivolgersi al medico se il gonfiore addominale persiste nonostante gli accorgimenti alimentari e se è associato a diarrea, dolori addominali forti o persistenti, sangue nelle feci, cambiamento del colore delle feci, modificazione della frequenza delle evacuazioni, perdita di peso ingiustificata e dolore al petto.
Come combattere il gonfiore addominale (pancia gonfia)?
Episodi isolati di gonfiore addominale tendono a risolversi da soli. Nel caso in cui si ripetano può essere utile cercare di ridurre l’assunzione di alimenti e bevande che favoriscono l’accumulo di gas nell’apparato digerente, come ad esempio fagioli, broccoli, cavolini di Bruxelles, cavolo e cavolfiore, mele, pere e pesche, lattuga, cipolla, cereali integrali e bibite gassate. Evitare del tutto o limitare anche il consumo di latte e dei suoi derivati.
Esistono, però, alcuni rimedi naturali che possono donare sollievo dalla fastidiosa sensazione di pancia gonfia, riducendo o eliminando del tutto il gonfiore. Tra questi:
- Finocchio, favorisce l'espulsione dei gas;
- Menta, diminuisce la fermentazione e la pancia gonfia;
- Mirtillo, vanta proprietà antifermentative.
- Cumino, ha proprietà carminative, digestive e antimicrobiche;
- Anice (Pimpinella anisum), ha proprietà carminative, digestive ed antimicrobiche;
- Finocchio (Foeniculum vulgare), ha un’azione stimolante sulla motilità dello stomaco e dell'intestino, attività antifermentativa;
- Angelica (Angelica archangelica), ha attività spasmolitiche, procinetiche e carminative;
- Menta (Mentha piperita), ha proprietà spasmolitiche, digestive, antisettiche;
- Melissa (Melissa officinalis), ha proprietà rilassanti, digestive, antibatteriche, antinfiammatorie, antispasmodiche;
- Camomilla (Chamomilla recutita), ha un’azione spasmolitica, antinfiammatoria ed antibatterica.
Infine, il carbone vegetale è un rimedio erboristico noto ed efficace per contrastare la pancia gonfia non patologica. Il carbone è l'unica sostanza in grado di assorbire i gas. Esso vanta note proprietà adsorbenti, tali da inglobare l'aria in eccesso ingurgitata con l'alimentazione.
In presenza di gonfiore addominale possono essere utili i servizi offerti dalle farmacie per la prevenzione: test per le intolleranze alimentari, test del microbioma (per conoscere meglio la propria “flora intestinale” e verificarne lo stato di salute), test della disbiosi intestinale (per verificare un’eventuale alterazione dell’equilibrio della flora batterica) e il test del DNA Gastro Explorer, volto a identificare l’intolleranza al lattosio e al glutine.
Si raccomanda di consultare il proprio medico prima di assumere uno dei rimedi precedentemente elencati.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati