Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

 
 

Herpes (simplex): echinacea

Che cos’è l’herpes (simplex) e quali sono le principali cause?

L'Herpes Simplex è il nome di una famiglia di virus (appartenenti al genere Herpesviridae) che causano due tipi di infezioni molto frequenti:

  • L'Herpes Simplex Virus 1 (HSV 1) è il virus del cosiddetto Herpes labiale, un'infezione che si manifesta con piccole bolle, vescicole biancastre o rossastre, piene di siero, localizzate prevalentemente sulle labbra e occasionalmente nella bocca e nell'occhio.
  • L'Herpes Simplex Virus 2 (HSV 2) è, invece, un virus a trasmissione sessuale e l'infezione viene definita Herpes Genitale. Il contagio avviene attraverso il contatto dei genitali e si manifesta con vescicole diffuse nella zona delle parti intime.

L'Herpes Simplex si trasmette attraverso un contatto ravvicinato, durante rapporti sessuali non protetti, con il contatto della pelle, con il bacio, utilizzando posate, rasoi e asciugamani precedentemente usati da persone infette.Può restare silente a lungo nei gangli nervosi, riattivandosi in concomitanza di cali delle difese immunitarie, periodi di stress, affaticamenti.

Che cos’è l’echinacea?

L’echinacea è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Asteracee, i cui fiori sono abbastanza grandi e assomigliano alle margherite.

Nel Nord America, da cui è originaria, ne esistono diversi tipi. Tuttavia, le 3 specie principali sono:

  • Angustifolia
  • Purpurea
  • Pallida.

Viene considerata un rimedio naturale di altissima efficacia, grazie ai fenilpropani che promuovono l'azione antinfettiva, antivirale e immunostimolante.

Può essere utile applicare sulla lesione erpetica delle pomate. In alternativa, si possono assumere integratori di echinacea allo scopo di rafforzare le difese immunitarie, esercitando in questo modo un'azione preventiva.

Perché l’echinacea mi aiuta a combattere l’herpes (simplex)?

L’echinacea è utile per combattere l’herpes simplex poiché rafforza le difese immunitarie svolgendo un’azione antivirale e immunostimolante. L’uso dell’echinacea, inoltre, favorisce la cicatrizzazione delle ferite e delle infiammazioni cutanee, come le lesioni causate da herpes labiale. Infatti, l’estratto di echinacea contribuisce a inibire la proliferazione dei batteri e a stimolare il collagene.

Come interagisce l’echinacea con altri farmaci?

Non sono note interazioni farmacologiche dell’echinacea con alcuna classe di farmaci. Si raccomanda di consultare il proprio medico di base.

Come assumere correttamente l’echinacea?

Le preparazioni di echinacea sono realizzate spremendo il succo dell’erba fresca, poi messa ad essiccare. Si possono fare dei decotti di echinacea.

Questa pianta officinale è anche disponibile in forme liquide o solide, da assumere per via orale. Infine, ci sono creme e pomate da applicare sulla pelle.

Si raccomanda di prestare attenzione poiché i medicinali a base di echinacea devono essere usati solo dagli adulti e dagli adolescenti di età superiore ai 12 anni.

Consultare il proprio medico di base prima d'iniziare ad assumere echinacea sotto qualsivoglia forma.

Prodotti consigliati

800589451 - Echinacea Oti Composto Gocce 50ml - 7876606_1.jpg
3
12,45 €22,90 €
921897043 - Echinacea Succo Bio 200ml - 4717902_2.jpg
2
12,49 €18,50 €