Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

 
 

Herpes (simplex): farmaci

Che cos’è l’herpes (simplex) e quali sono le principali cause?

L'Herpes Simplex è il nome di una famiglia di virus (appartenenti al genere Herpesviridae) che causano due tipi di infezioni molto frequenti:

  • L'Herpes Simplex Virus 1 (HSV 1) è il virus del cosiddetto Herpes labiale, un'infezione che si manifesta con piccole bolle, vescicole biancastre o rossastre, piene di siero, localizzate prevalentemente sulle labbra e occasionalmente nella bocca e nell'occhio.
  • L'Herpes Simplex Virus 2 (HSV 2) è, invece, un virus a trasmissione sessuale e l'infezione viene definita Herpes Genitale. Il contagio avviene attraverso il contatto dei genitali e si manifesta con vescicole diffuse nella zona delle parti intime.

L'Herpes Simplex si trasmette attraverso un contatto ravvicinato, durante rapporti sessuali non protetti, con il contatto della pelle, con il bacio, utilizzando posate, rasoi e asciugamani precedentemente usati da persone infette.Può restare silente a lungo nei gangli nervosi, riattivandosi in concomitanza di cali delle difese immunitarie, periodi di stress, affaticamenti.

L’infezione può essere rilevata mediante un test vaginale acquistabile in farmacia; il test si effettua in autonomia mediante un semplice tampone vaginale.

Che cosa sono i farmaci per l’herpes (simplex)?

Non esiste ancora una cura definitiva per il virus dell'herpes, né un vaccino.

I farmaci che vengono impiegati per il trattamento dell’herpes simplex riducono il rischio di trasmissione ad altri. Vengono principalmente assunti per via orale, ma possono anche essere applicati sotto forma di creme o somministrati per iniezione.

In caso di primo episodio di Herpes simplex, è possibile applicare localmente analgesici come, ad esempio, i FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei), che aiutano a ridurre il dolore e l’infiammazione.

Dopo il trattamento iniziale, il medico può raccomandare:

  • Trattamento intermittente: ossia tenere i farmaci a portata di mano per trattare una ricaduta. Poiché l'herpes è un virus che rimane nel corpo e può causare episodi ricorrenti, avere un farmaco antivirale pronto all’applicazione in caso di recidiva può ridurre la gravità dei sintomi e favorire una guarigione più rapida.
  • Trattamento soppressivo: indicato per i pazienti soggetti a episodi ricorrenti, si tratta di assumere il farmaco antivirale ogni giorno. Questa può essere intesa come una misura preventiva, in quanto l'assunzione quotidiana di un farmaco contro l'herpes può ridurre significativamente il numero di episodi.

Perché i farmaci mi aiutano a combattere l’herpes (simplex)?

Il trattamento tempestivo di un episodio di Herpes simplex non soltanto riduce il rischio di eventuali recidive, ma evita anche il peggioramento dei prodromi. Grazie ai farmaci precedentemente menzionati, si riducono i sintomi, quali forte fastidio e dolore, e si favorisce la guarigione del tessuto interessato.

Come interagiscono i farmaci per l’herpes con altri farmaci?

Alcuni farmaci per l’herpes possono causare un blocco renale. In caso di problemi renali, il medico può scegliere di prescrivere una dose inferiore. Questi farmaci, inoltre, possono interagire con altre classi di farmaci, come gli antinfiammatori non steroidei (fans).

Come assumere correttamente i farmaci per l’herpes (simplex)?

Per la corretta assunzione di farmaci antivirali contro l’herpes (simplex) si rimanda al proprio medico di base. Difatti, spetta al medico scegliere il principio attivo e la posologia più indicati per il paziente, in base alla gravità della malattia, allo stato di salute dell’individuo e alla sua risposta alla cura.

Tra le opzioni, anche le interleuchine omeopatiche, disponibili in gocce e granuli omeopatici.

Prodotti consigliati

935565604 - HERPESUN DEFEND PREVENZIONE HERPES STICK LABBRA 5ML - 7874203_3.jpg
034738017 - Aciclovir 5% Crema Herpes Labiale 3g - 7878730_2.jpg
144
1,80 €8,90 €
032307047 - EG Aciclovir 5% crema dermatologica Herpes 3g - 1671379_2.jpg
17
2,75 €7,90 €