Herpes simplex: come prevenirlo
Che cos’è l’herpes simplex e quali sono le principali cause?
Il virus herpes simplex, noto anche come HSV, è un'infezione che causa l'herpes. Può comparire in varie parti del corpo, ma più comunemente sui genitali o sulla bocca. Ci sono due tipi di virus dell'herpes simplex:
- HSV-1: causa principalmente l'herpes orale, ed è generalmente responsabile delle piaghe sul viso e della febbre sulle labbra.
- HSV-2: causa principalmente l'herpes genitale, ed è generalmente responsabile dei focolai di herpes genitale.
Il virus dell'herpes simplex è un virus contagioso che può essere trasmesso da persona a persona attraverso il contatto diretto. I bambini spesso contraggono l'HSV-1 dal contatto precoce con un adulto infetto, e poi rimangono portatori del virus per il resto della loro vita.
L’HSV-1 può essere contratto da interazioni generali come mangiare utilizzando gli stessi utensili, condividere il balsamo per le labbra e baciare. Il virus si diffonde più rapidamente durante la fase acuta.
L'HSV-2 si contrae attraverso forme di contatto sessuale con una persona con HSV-2.
Chiunque può contrarre l'HSV, indipendentemente dall'età. Il rischio si basa quasi interamente sull'esposizione all'infezione. Nei casi di HSV trasmesso sessualmente, le persone sono più a rischio quando hanno rapporti sessuali non protetti.
Altri fattori di rischio per l'HSV-2 includono:
- Avere più partner sessuali;
- Avere rapporti sessuali in giovane età;
- Essere di sesso femminile;
- Avere un'altra infezione sessualmente trasmissibile (IST);
- Avere un sistema immunitario indebolito.
Quali sono i sintomi dell’herpes simplex?
Alcuni dei sintomi associati a questo virus includono:
- Piaghe vescicolari (in bocca o sui genitali)
- Dolore durante la minzione (herpes genitale)
- Prurito
Si possono anche sperimentare sintomi simili a quelli dell'influenza. Questi sintomi possono includere:
- Febbre;
- Linfonodi gonfi;
- Mal di testa;
- Stanchezza;
- Mancanza di appetito.
L’HSV può anche diffondersi agli occhi, causando una patologia chiamata cheratite da herpes. Questo può causare sintomi come dolore agli occhi, perdite e una sensazione di ruvidità nell'occhio.
Disclaimer: L’elenco potrebbe non essere esaustivo e serve a dare una panoramica di alcune condizioni che possono associarsi all’herpes simplex.
Come si può prevenire l’herpes simplex?
Anche se non esiste una cura per l'herpes, è possibile prendere delle misure per prevenire la comparsa e la trasmissione dell'HSV.
Chi soffre di una manifestazione acuta di HSV-1, può assumere le seguenti misure preventive:
- Stile di vita: Non condividere oggetti che possono trasmettere il virus, come tazze, asciugamani, argenteria, vestiti, trucco o balsamo per le labbra. Non fare sesso orale, non baciare e rinunciare a qualsiasi altro tipo di attività sessuale quando il partner mostra sintomi. Infine, lavarsi accuratamente le mani e applicare i farmaci con tamponi di cotone per ridurre il contatto con le piaghe.
- Rimedi naturali: utilizzare unguenti all’uncaria tomentosa, o preparare degli infusi, per combattere l’infezione.
- Farmaci: assumere farmaci antivirali per combattere l’infezione. In alternativa, utilizzare una crema labiale apposita per limitare i sintomi e ridurre il rischio di trasmettere il virus ad altri.
- Assumere un integratore alimentare a base di lisina, un aminoacido essenziale che contrasta la replicazione del virus.
- Sottoporsi a un test del microbioma in farmacia, utile per conoscere meglio la propria “flora intestinale” e verificarne lo stato di salute.
Qualora il partner non presentasse sintomi ma ha precedentemente ricevuto una diagnosi da virus, si dovrebbe usare un preservativo durante i rapporti sessuali.
Le donne in gravidanza che hanno un'infezione possono dover prendere dei farmaci per evitare che il virus infetti i nascituri.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati