Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

 
 

Inappetenza: rimedi omeopatici e naturali

Che cos’è l’inappetenza e quali sono le principali cause?

Con il termine inappetenza si definisce la diminuzione di appetito. Non è una malattia in sé: può essere un fenomeno transitorio dovuto al caldo, oppure la spia di un malessere di altra natura. Molteplici sono le possibili cause:

  • Patologie respiratorie: broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), enfisema polmonare e bronchite croniche;
  • Insufficienza cardiaca;
  • Patologie della colecisti, colecistite;
  • Infezioni gastrointestinali;
  • Epatite;
  • HIV/AIDS;
  • Ipotiroidismo;
  • Insufficienza epatica o renale;
  • Disidratazione (perdita di fluidi corporei ed elettroliti) conseguente a ipersudorazione, protratto vomito o diarrea;
  • Dolore in generale;
  • Assunzione di alcuni farmaci (anfetamine, antibiotici, farmaci chemioterapici, codeina e radioterapia).

Disclaimer: l’elenco potrebbe non essere esaustivo.

Come combattere l’inappetenza?

Sono state analizzate precedentemente le cause patologiche o farmacologiche che possono dar origine ad inappetenza. Eppure, talvolta la mancanza o la diminuzione di appetito possono essere ricollegabili ad una carenza di vitamine e minerali. In tal caso, esistono dei rimedi naturali sotto forma d'integratori da aggiungere alla propria dieta:

  • Zinco: la carenza di zinco nella dieta può portare alla perdita di appetito e a disturbi del gusto, che potrebbero promuovere un basso desiderio di mangiare.
  • Tiamina: carenze di tiamina potrebbero causare una diminuzione dell'appetito e un aumento del dispendio energetico a riposo, con conseguente perdita di peso.
  • Olio di pesce: studi clinici hanno dimostrato che questo integratore può aumentare l'appetito e ridurre la sensazione di pienezza nelle donne dopo i pasti.
  • Polline e pappa reale: stimolano l’appetito e forniscono energia, sono particolarmente indicati nei bambini e nelle persone in convalescenza.
  • Echinacea: un'erba usata per la sua capacità di rafforzare il sistema immunitario e combattere le malattie. Gli studi hanno dimostrato che contiene anche composti chiamati alchilamine, che possono stimolare l'appetito.
  • Avena Sativa: rimedio omeopatico.
  • Gentiana Lutea: rimedio omeopatico.
  • Silicea: rimedio omeopatico.

In ogni caso, prima di assumere uno dei rimedi precedentemente elencati si raccomanda di chiedere consulto ad uno specialista per il dosaggio e la modalità d’uso.

Prodotti consigliati