Para - Farmacia online: Spedizione gratis da 19,90 €

 
 

Infezione alle vie urinarie: rimedi naturali

Che cos’è l’infezione alle vie urinarie e quali sono le principali cause?

Questo tipo d'infezione interessa le vie urinarie basse, ovvero l’uretra e la vescica. Se non vengono opportunamente trattate possono però diffondersi all’apparato urinario superiore ovvero agli ureteri (i condotti che trasportano l’urina dai reni alla vescica) e ai reni. Si possono quindi avere:

  • Infezione della vescica: detta cistite, è il tipo d'infezione delle vie urinarie più comune;
  • Infezione dell’uretra, nota con il nome di uretrite;
  • Infezione dell’uretere, ovvero l’ureterite;
  • Infezione del rene, ovvero la pielonefrite: è una patologia molto grave che richiede intervento immediato.

Negli adulti la maggior parte delle infezioni delle vie urinarie è causata dal batterio Escherichia coli, un batterio normalmente presente nell’intestino che, attraverso la cute dei genitali e dell’ano, può penetrare nell’uretra e causare infezioni.

Altri batteri che causano queste infezioni sono microrganismi che popolano il tratto intestinale (Proteus, Klebsiella, Enterobacter, Enterococcus faecalis, Pseudomonas).

Le donne hanno la tendenza a sviluppare più spesso questo tipo d'infezioni perché lo sbocco dell’uretra è situato vicino ad ano e vagina, due aree normalmente popolate da batteri, e perché la maggiore brevità dell’uretra rispetto a quella maschile rende più agevole la colonizzazione delle vie urinarie da parte dei batteri.Tra gli altri fattori che favoriscono l’insorgenza di queste infezioni:

  • L’uso di dispositivi intra-uterini;
  • L’uso del catetere;
  • L’uso di presidi per l’ incontinenza urinaria e fecale.

Come combattere l’infezione alle vie urinarie?

In caso d'infezione urinaria il primo rimedio è aumentare i liquidi corporei per aiutare a depurare l’organismo e accentuare l’eliminazione di sostanze infette e dei batteri. Bere molto è il primo passo da fare: aumentare almeno a 2 litri di acqua naturale nell’arco della giornata e possibilmente frazionata in 2 bicchieri ogni ora.

Inoltre, sarà ottima l’abitudine di aggiungere alla propria dieta estratti o centrifugati di frutta e verdura freschi per apportare vitamine e aumentare i liquidi corporei e la detossificazione generale del corpo.

Anche l’alimentazione va modificata, aumentando i cibi alcalinizzanti e diminuendo o eliminando del tutto i cibi che acidificano il corpo. Consumare dunque frutta e verdura, in particolare vanno aumentati i cibi ricchi di vitamina C (kiwi, fragole, agrumi, rosa canina e acerola) proprio perché questa vitamina attiva il sistema immunitario, importante nella risposta antinfiammatoria, e porta al giusto pH le urine, creando un ambiente che non permettere la proliferazione batterica.

Inoltre, esistono vari rimedi naturali contro le infezioni alle vie urinarie. Tra questi, i più efficaci:

  • Mirtillo, sia rosso che nero, è un ottimo antinfiammatorio clinicamente studiato nella risoluzione delle infezioni delle vie urinarie. Bere un bicchiere di succo di mirtillo o mangiare i suoi frutti freschi è la prevenzione migliore contro la proliferazione dei batteri patogeni delle infezioni urinarie. Il mirtillo viene infatti considerato un antibiotico naturale che evita la comparsa di cistiti e uretriti.
  • Probiotici, microrganismi benefici che vengono consumati attraverso il cibo o gli integratori che possono promuovere un sano equilibrio di batteri nel tuo intestino.

I probiotici sono disponibili in forma d'integratori o possono essere trovati in alimenti fermentati, come kefir, kimchi, kombucha e yogurt probiotico.

  • Uva ursina, suggerita in caso d'infezioni delle vie urinarie e in particolare contro la cistite: la tintura madre in gocce è la migliore forma di assunzione e sarà sufficiente prendere 40 gocce disperse in mezzo bicchiere d’acqua per aiutare la risoluzione dell’infezione urinaria.
  • Ciliegia, sotto forma di tisana o tintura madre, efficace contro le infezioni delle vie urinarie.
  • Mercurius corrosivus, rimedio omeopatico.

Inoltre, si possono assumere altre piante utili in caso d'infiammazione, ossia le erbe drenanti (tarassaco, asparago, betulla e finocchio) e le erbe detossificanti (cardo, boldo e carciofo). La forma di assunzione per queste erbe può essere in tisana da una a due tazze al giorno oppure fitoterapici monodose fluidi o solidi.

Prodotti consigliati