Infezione cutanea: cura
Che cos’è un’infezione cutanea e quali sono le principali cause?
Le infezioni della cute si sviluppano quando i batteri penetrano nella cute attraverso i follicoli piliferi o piccole aperture.
La cute costituisce un’efficace barriera contro le infezioni batteriche. Benché molti batteri vengano in contatto con la superficie cutanea o vi risiedano, sono normalmente incapaci di provocare un’infezione. Quando si verifica un’infezione batterica cutanea, l’estensione varia da piccole macchie fino all’interessamento dell’intera superficie corporea. Anche la gravità presenta una variabilità che va da infezioni innocue a potenzialmente letali.
Le infezioni batteriche della cute sono causate dalla penetrazione dei batteri all’interno della cute attraverso i follicoli piliferi o piccole aperture dovute a graffi, punture, interventi chirurgici, ustioni, ustioni solari, morsi di animali o punture d’insetti, ferite e patologie cutanee preesistenti. Possono svilupparsi dopo aver praticato diverse attività, per esempio il giardinaggio in un terreno contaminato o il nuoto in acque contaminate.
Alcune infezioni interessano soltanto la cute, altre coinvolgono anche i tessuti molli sottostanti. Le infezioni relativamente minori includono:
- Favi (infezione acuta riguardante gli strati superficiali della cute che causa la comparsa di un accumulo di foruncoli).
- Ectima (caratterizzata dalla presenza sulla cute di bolle, vescicole e pustole, le quali rompendosi danno luogo ad un’ulcerazione).
- Eritrasma (infezione dermatologica cronica che provoca chiazze scure e squamose).
- Follicolite (infezione di un follicolo pilifero che somiglia a un piccolo foruncolo bianco o rosso in corrispondenza della base di un pelo).
- Foruncoli.
- Impetigine (infezione che colpisce soprattutto i bambini e causa bolle rosse e pruriginose sul viso, mani, arti, zone genitali).
- Ascessi cutanei (sacche piene di pus nella cute).
Le infezioni batteriche più gravi della pelle e delle strutture cutanee includono:
- Cellulite.
- Erisipela.
- Linfangite.
- Infezioni cutanee necrotizzanti.
- Infezioni delle ferite.
Come combattere un’infezione cutanea?
Per prevenire le infezioni batteriche della cute è necessario evitare di danneggiare la pelle e mantenerla pulita. Se la pelle è ferita o abrasa, la lesione deve essere lavata con acqua e sapone e ricoperta con una benda sterile.
I medici sono concordi nel suggerire di non impiegare unguenti antibiotici (da banco o su ricetta) sulle ferite minori non infette, a causa del rischio di sviluppare un’allergia alla sostanza antibiotica. Qualora l’infezione interessi un’ampia area della pelle, gli antibiotici devono essere assunti per via orale o per iniezione.
Gli ascessi devono essere aperti da un medico e lasciati drenare, e ogni eventuale tessuto morto (necrotico) deve essere rimosso chirurgicamente.
In caso d'infezioni cutanee si raccomanda di consultare tempestivamente il proprio medico di base.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati