Infezione alle vie urinarie: mirtillo rosso
Che cos’è l’infezione alle vie urinarie e quali sono le principali cause?
L’infezione alle vie urinarie coinvolge le vie urinarie basse, ovvero l’uretra e la vescica. Se non opportunamente trattate possono interessare anche l’apparato urinario superiore ovvero agli ureteri (i condotti che trasportano l’urina dai reni alla vescica) e ai reni. Si possono quindi avere:
- Infezione della vescica: detta cistite, è il tipo d'infezione delle vie urinarie più comune;
- Infezione dell’uretra, nota con il nome di uretrite;
- Infezione dell’uretere, ovvero l’ureterite;
- Infezione del rene, ovvero la pielonefrite: è una patologia molto grave che richiede intervento immediato.
Negli adulti la maggior parte delle infezioni delle vie urinarie è causata dal batterio Escherichia coli, un batterio normalmente presente nell’intestino che, attraverso la cute dei genitali e dell’ano, può penetrare nell’uretra e causare infezioni.
Altri batteri che causano queste infezioni sono microrganismi che popolano il tratto intestinale (Proteus, Klebsiella, Enterobacter, Enterococcus faecalis, Pseudomonas).
Le donne hanno la tendenza a sviluppare più spesso questo tipo di infezioni perché lo sbocco dell’uretra è situato vicino ad ano e vagina, due aree normalmente popolate da batteri, e perché la maggiore brevità dell’uretra rispetto a quella maschile rende più agevole la colonizzazione delle vie urinarie da parte dei batteri.Tra gli altri fattori che favoriscono l’insorgenza di queste infezioni:
- L’uso di dispositivi intra-uterini;
- L’uso del catetere;
- L’uso di presidi per l’ incontinenza urinaria e fecale.
Cosa cos’è il mirtillo rosso?
Il succo di Mirtillo rosso americano (Cranberry) era già utilizzato come rimedio naturale dagli Indiani del nord America per contrastare i disturbi delle vie urinarie.
Questo piccolo arbusto originario del Nord-America e che cresce in terreni marginali e paludosi, produce un frutto ricco di benefici che derivano dalle particolari sostanze in esso contenute. Queste molecole includono sostanze zuccherine, ma soprattutto polifenoli, tra cui le Proantocianidine (PAC). Queste hanno la capacità di impedire ai batteri, in particolare agli Escherichia coli, di aderire alla mucosa della vescica, evitando in questo modo la loro crescita e quindi lo sviluppo dell’infezione.
Le Proantocianidine di tipo A, caratteristiche del Cranberry, svolgono un’attività riconosciuta nei confronti del batterio. Invece, quelle di tipo B, che si trovano anche in altre specie vegetali, non risultano attive.
Perché il mirtillo rosso mi aiuta a combattere l’infezione alle vie urinarie?
Come precedentemente accennato, il mirtillo rosso (soprattutto quello americano) svolge azione antibatterica: contiene Proantocianidine (PAC) di tipo A, capaci di impedire ai batteri, in particolare gli Escherichia coli, di aderire alla mucosa della vescica, evitando la proliferazione e l’insorgenza dunque dell’infezione.
Come interagisce il mirtillo rosso con altri farmaci?
Non esistono interazioni farmacologiche del mirtillo rosso degne di nota. Si raccomanda, pertanto, di chiedere consiglio al proprio medico di base prima della sua assunzione.
Come assumere correttamente il mirtillo rosso?
Formulazioni a base di mirtillo rosso vengono commercializzate nei supermercati, nelle farmacie e nelle erboristerie, sia come alimenti (succhi di frutta) sia come integratori alimentari (es. sciroppi, succhi concentrati, capsule di estratto, tavolette o formulazioni in polvere).
Il succo puro di mirtillo rosso ha un gusto molto acido e astringente che lo rende sgradevole, per questo motivo vengono aggiunti dolcificanti (fruttosio o dolcificanti artificiali), acqua e vitamina C fino ad ottenere una gustosa bevanda al mirtillo rosso. Nelle bevande, la concentrazione del mirtillo rosso è variabile, ma nella maggior parte dei casi vi è contenuto circa il 25% circa di succo puro.
La composizione chimica degli integratori alimentari a base di mirtillo rosso non è standardizzata e non è possibile confrontare tra loro le forme liquide e solide, né stabilire quali siano le formulazioni più efficaci. Meglio assicurarsi, pertanto, di seguire le istruzioni riportate sull’integratore e di rivolgersi ad un medico prima di assumere mirtillo rosso in qualsivoglia forma.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati