Infezione alle vie urinarie: uva ursina
Che cos’è l’infezione alle vie urinarie e quali sono le principali cause?
Quella alle vie urinarie è un’infezione a carico delle vie urinarie basse, ovvero l’uretra e la vescica. Se non trattate in modo opportuno tuttavia, possono diffondersi all’apparato urinario superiore, ovvero agli ureteri (i condotti che trasportano l’urina dai reni alla vescica) e ai reni. Si possono quindi avere:
- Infezione della vescica: detta cistite, è il tipo di infezione delle vie urinarie più comune;
- Infezione dell’uretra, nota con il nome di uretrite;
- Infezione dell’uretere, ovvero l’ureterite;
- Infezione del rene, ovvero la pielonefrite: è una patologia molto grave che richiede intervento immediato.
Negli adulti la maggior parte delle infezioni delle vie urinarie è causata dal batterio Escherichia coli, un batterio normalmente presente nell’intestino che, attraverso la cute dei genitali e dell’ano, può penetrare nell’uretra e causare infezioni.
Altri batteri che causano queste infezioni sono microrganismi che popolano il tratto intestinale (Proteus, Klebsiella, Enterobacter, Enterococcus faecalis, Pseudomonas).
Le donne hanno la tendenza a sviluppare più spesso questo tipo d'infezioni perché lo sbocco dell’uretra è situato vicino ad ano e vagina, due aree normalmente popolate da batteri, e perché la maggiore brevità dell’uretra rispetto a quella maschile rende più agevole la colonizzazione delle vie urinarie da parte dei batteri.Tra gli altri fattori che favoriscono l’insorgenza di queste infezioni:
- L’uso di dispositivi intra-uterini;
- L’uso del catetere;
- L’uso di presidi per l’incontinenza urinaria e fecale.
Cosa cos’è l’uva ursina?
Con il termine "uva ursina" si fa riferimento ai frutti della pianta Arctostaphylos uva-ursi di cui sono ghiotti gli orsi (da cui il nome della pianta), anche se alcune fonti tendono a indicare come uva ursina anche i frutti delle piante Arctostaphylos adentricha e Arctostaphylos coactylis. Sono in particolare le foglie a venire utilizzate per realizzare estratti per uso terapeutico.
Perché l’uva ursina mi aiuta a combattere l’infezione alle vie urinarie?
Studi clinici hanno dimostrato la capacità dell'uva ursina di ridurre i batteri presenti nelle urine. I prodotti a base di questo frutto sembrerebbero essere in grado di coadiuvare le terapie contro i disturbi del tratto urinario, come la cistite, comprese le infezioni e infiammazioni a carico di reni, vescica, uretra e vie urinarie e altri disturbi come aumento della minzione, minzione dolorosa, presenza di acido urico o altri acidi in eccesso nelle urine.
Come interagisce l’uva ursina con altri farmaci?
Non esistono interazioni farmacologiche dell’uva ursina degne di nota. Si raccomanda, pertanto, di chiedere consiglio al proprio medico di base.
Come assumere correttamente uva ursina?
Le preparazioni più comunemente consigliate sono l'infuso, il decotto o il macerato freddo (3 grammi di droga secca in 150 ml di acqua), da somministrare 4 volte al giorno. L'assunzione di liquidi e l'attività diuretica che ne consegue puliscono le vie urinarie, espletando un’attività antimicrobica. Nelle bevande, la concentrazione dell’uva ursina è variabile, ma nella maggior parte dei casi vi è contenuto circa il 25% circa di succo puro.
In commercio sono presenti anche integratori a base di uva ursina. La composizione chimica, tuttavia, non è standardizzata e non è possibile confrontare tra loro le forme liquide e solide, né stabilire quali siano le formulazioni più efficaci. Meglio assicurarsi, pertanto, di seguire le istruzioni riportate sul prodotto e di rivolgersi ad un medico prima di assumere uva ursina in qualsivoglia forma.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati