Influenza: farmaci senza ricetta
Che cos’è l’influenza e quali sono le principali cause?
L'influenza è una malattia infettiva con un breve tempo d'incubazione (da poche ore fino a tre giorni) causata da virus appartenenti alla famiglia degli Ortomixoviridiae. Questi virus possono scatenare un’influenza di tre tipi: l'influenza di tipo A, più comune, quella di tipo B e la meno diffusa C.
I sintomi dell’influenza possono essere diversi. Questi includono:
- Brividi;
- Febbre (da moderata ad elevata);
- Cefalea intensa (soprattutto frontale);
- Mialgia diffusa;
- Perdita di appetito;
- Sensazione di fatica.
Anche i sintomi respiratori connessi all’influenza sono frequenti durante il decorso della malattia. Questi includono:
- Rinorrea;
- Starnuti;
- Lacrimazione;
- Tosse.
L'influenza ha solitamente un decorso benigno e si risolve positivamente in 3-6 giorni. Tuttavia, nei casi più gravi può complicarsi a causa di superinfezioni batteriche. I virus influenzali, infatti, distruggendo le cellule della mucosa respiratoria, possono favorire la penetrazione di agenti patogeni batterici, i quali, a loro volta, potrebbero provocare bronchiti, polmoniti, broncopolmoniti, otiti e sinusiti.
Come combattere l’influenza?
Trattare l'influenza significa principalmente alleviare i sintomi principali fino a quando il corpo elimina l'infezione.
Gli antibiotici non sono efficaci contro l'influenza perché è un’infezione causata da un virus, non da batteri. Tuttavia, potrebbero rivelarsi utili nel caso l’influenza si complichi a livello batterico.
I farmaci da banco non riducono la durata dell'influenza, ma possono aiutare a contenere i sintomi.
I farmaci da banco per combattere i sintomi dell’influenza includono:
- Antidolorifici. Gli antidolorifici da banco possono ridurre il mal di testa e il dolore alla schiena e ai muscoli che spesso accompagnano l'influenza.
- Soppressori della tosse. I soppressori della tosse riducono il riflesso della tosse. Sono utili per controllare la tosse secca senza muco.
- Decongestionanti. I decongestionanti possono alleviare un naso che cola e chiuso causato dall'influenza. Alle persone che soffrono di pressione alta viene generalmente raccomandato di evitare questo tipo di farmaci, poiché possono aumentare la pressione sanguigna.
- Antistaminici. Il prurito o la lacrimazione oculare non sono sintomi comuni dell'influenza, ma, in caso d'insorgenza, gli antistaminici possono aiutare ad alleviarli.
Nei casi più gravi d'influenza o per i soggetti appartenenti a categorie considerate fragili (anziani o soggetti affetti da altre patologie), il medico potrebbe prescrivere dei farmaci antivirali che possono aiutare a ridurre i sintomi dell'influenza e a prevenire le complicazioni correlate. Questi farmaci impediscono al virus di crescere e replicarsi.
Riducendo la replicazione virale e la diffusione dell’infezione, questi farmaci rallentano la diffusione dell'infezione nelle cellule del corpo. Ciò aiuta il sistema immunitario ad affrontare il virus in modo più efficace, permettendo un recupero più veloce e una riduzione del tempo in cui si è contagiosi.
Vi sono poi dei rimedi casalinghi e altri inerenti il proprio stile di vita che possono aiutare a ridurre i sintomi dell’influenza, tra cui:
- Mangiare una zuppa calda per alleviare la congestione nasale.
- Fare dei gargarismi con acqua salata calda per lenire il mal di gola.
- Evitare il consumo di alcol.
- Smettere di fumare, se si fuma.
Prodotti consigliati
Accedi o registrati per poter utilizzare i nostri codici sconto esclusivi!
Sei un nuovo cliente? Registrati